Apertura anticipata dei saloni, contrasto all'abusivismo, richiesta di contributi comunali a sostegno di tutte le attivita' commerciali coinvolte.Potrebbe interessarti
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Cimitile, discarica abusiva nell’ex macello: sequestro e indagine sull’azienda dei rifiuti
''Sono dalla loro parte: dopo oltre due mesi di chiusura, imporre a queste attivita' di riprendere a lavorare tra piu' di un mese e' ingiusto e insostenibile per delle imprese spesso monofamiliari che hanno nei loro negozi l'unica fonte di reddito'' ha detto il sindaco Ciro Buonajuto al termine dell'incontro ''Sono pronto a rappresentarli in ogni sede per chiedere che almeno in Campania, dove si registra un numero di contagi nettamente inferiori ad altre regioni d'Italia, vengano riviste modalita' e tempistiche per la riapertura di queste attivita'. Si possono e si devono considerare tutte le possibilita' per consentire ai saloni di riaprire, seppur rispettando rigide misure di sicurezza tese al contenimento del contagio''. Il primo cittadino si e' detto preoccupato del fenomeno dell'abusivismo ''A fronte di attivita' legali chiuse per un altro mese, in tutta la Regione prosegue il lavoro di centinaia di abusivi che, nonostante l'opera di contrasto delle Forze dell'Ordine, continuano a girare per le case creando un danno all'economia legale e, soprattutto, un enorme rischio di carattere sanitario''. Infine, una rassicurazione alla categoria: ''A breve scrivero' a Governo e Regione per chiedere che vengano messe in campo le misure per consentire la riapertura in tutta la Regione di queste attivita' al servizio della persona con tutte le prescrizioni richieste dalla situazione sanitaria. A Ercolano e in tutta la Campania, in primis grazie alla collaborazione dei cittadini e al sacrificio di migliaia di imprese, si e' riusciti ad arginare il contagio: un altro mese di chiusura totale significherebbe la definitiva cessazione per il 90% delle piccole attivita'''.