#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Coronavirus: a Ercolano i parrucchieri consegnano le chiavi per protesta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Apertura anticipata dei saloni, contrasto all’abusivismo, richiesta di contributi comunali a sostegno di tutte le attivita’ commerciali coinvolte. Sono le istanze avanzate questa mattina da alcuni rappresentanti della categoria di parrucchieri e barbieri al sindaco di Ercolano (NAPOLI), Ciro Buonajuto. Un gruppo e’ stato ricevuto in Municipio dal primo cittadino al quale ha consegnato simbolicamente le chiavi delle proprie attivita’. I parrucchieri, rispettando il distanziamento sociale e muniti di mascherina, hanno dichiarato che la chiusura imposta dai decreti ‘anti contagio’ ha messo in ginocchio il settore e, per questo motivo, e’ opportuno che riaprano al piu’ presto i rispettivi saloni cosi’ come gia’ avvenuto per i titolari di bar e ristoranti.

”Sono dalla loro parte: dopo oltre due mesi di chiusura, imporre a queste attivita’ di riprendere a lavorare tra piu’ di un mese e’ ingiusto e insostenibile per delle imprese spesso monofamiliari che hanno nei loro negozi l’unica fonte di reddito” ha detto il sindaco Ciro Buonajuto al termine dell’incontro ”Sono pronto a rappresentarli in ogni sede per chiedere che almeno in Campania, dove si registra un numero di contagi nettamente inferiori ad altre regioni d’Italia, vengano riviste modalita’ e tempistiche per la riapertura di queste attivita’. Si possono e si devono considerare tutte le possibilita’ per consentire ai saloni di riaprire, seppur rispettando rigide misure di sicurezza tese al contenimento del contagio”. Il primo cittadino si e’ detto preoccupato del fenomeno dell’abusivismo ”A fronte di attivita’ legali chiuse per un altro mese, in tutta la Regione prosegue il lavoro di centinaia di abusivi che, nonostante l’opera di contrasto delle Forze dell’Ordine, continuano a girare per le case creando un danno all’economia legale e, soprattutto, un enorme rischio di carattere sanitario”. Infine, una rassicurazione alla categoria: ”A breve scrivero’ a Governo e Regione per chiedere che vengano messe in campo le misure per consentire la riapertura in tutta la Regione di queste attivita’ al servizio della persona con tutte le prescrizioni richieste dalla situazione sanitaria. A Ercolano e in tutta la Campania, in primis grazie alla collaborazione dei cittadini e al sacrificio di migliaia di imprese, si e’ riusciti ad arginare il contagio: un altro mese di chiusura totale significherebbe la definitiva cessazione per il 90% delle piccole attivita”’.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Aprile 2020 - 20:01


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie