Il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, nel corso del bollettino della della Protezione civile sulla diffusione del coronavirus in Italia, ha affermato che "il trend, aldilà delle flessioni del fine settimana sui tamponi, è di progressivo decremento dei morti e dei casi di infezione".Potrebbe interessarti
Scossa di terremoto in serata ai Campi Flegrei
Omicidio Vassallo, Cagnazzo: "Sono innocente e chiedo giustizia"
Torre del Greco, si improvvisa cecchino a 77 anni: dal tetto sparava alle auto in strada: arrestato
Processo Vassallo, presidio a Salerno per il colonnello Cagnazzo: “Verità e giustizia anche per lui”
Dai dati della Protezione civile emerge che sono 35.441 i malati in Lombardia (275 in piu' rispetto a ieri), 12.225 in Emilia-Romagna (-116), 15.508 in Piemonte (-11), 8.860 in Veneto (-278), 5.983 in Toscana (-86), 3.580 in Liguria (+100), 3.310 nelle Marche (+2), 4.562 nel Lazio (-11), 2.877 in Campania (-47), 1.707 nella Provincia di Trento (+25), 2.912 in Puglia (-25), 1.258 in Friuli Venezia Giulia (+10), 2.123 in Sicilia (+16), 2.030 in Abruzzo (-38), 940 nella provincia di Bolzano (-54), 287 in Umbria (-9), 776 in Sardegna (-7), 782 in Calabria (-15), 235 in Valle d'Aosta (-19), 217 in Basilicata (-2), 200 in Molise (+0). Quanto alle vittime, se ne registrano 13.449 in Lombardia (+124), 3.431 in Emilia-Romagna (+45), 2.878 in Piemonte (+55), 1.344 in Veneto (+29), 795 in Toscana (+17), 1.128 in Liguria (+14), 884 nelle Marche (+5), 397 nel Lazio (+8), 352 in Campania (+7), 407 nella provincia di Trento (+2), 405 in Puglia (+6), 271 in Friuli Venezia Giulia (+7), 231 in Sicilia (+3), 299 in Abruzzo (+4), 270 nella provincia di Bolzano (+1), 65 in Umbria (+1), 109 in Sardegna (+0), 83 in Calabria (+3), 133 in Valle d'Aosta (+2), 25 in Basilicata (+0), 21 in Molise (+0). Ad oggi sono stati effettuati 1.789.662 tamponi che hanno riguardato complessivamente 1.237.317 persone. L'incremento del numero dei tamponi rispetto a ieri e' di 32.003.






