App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Castellabate, tragedia sulla via del mare, incidente con lo scooter:...
Avellino, agguato notturno al Rione Mazzini: spari contro un’auto, fermato...
Napoli, chiude la Galleria Vittoria: due notti di stop per...
Meta, 4 persone salvate dalla Guardia Costiera prima dell’impatto contro...
Capri, rissa tra barcaioli alla Grotta Azzurra: nuovo video virale
Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...

Coronavirus, 156.363 casi totali Italia, l’incremento rallenta e ora anche i morti: 431, mai così bassi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 156.363 i casi totali di coronavirus ad oggi in Italia, tra positivi al Covid-19, guariti e deceduti. Rispetto a ieri si registra un incremento di 4.092 unità, che però è inferiore all’incremento segnalato venerdì su sabato, che era pari a 4.694. Il numero di positivi è pari a 102.253 (+1.984 su ieri), le persone guarite sono 34.211 (+1.677 su ieri), quelle decedute 19.899 (+431 su ieri, contro le +619 che erano segnalate venerdì su sabato). Le persone ricoverate con sintomi sono attualmente 27.847 (-297 su ieri), quelle in terapia intensiva sono scese a 3.343 (-38 su ieri), quelle in isolamento domiciliare 71.063 (-2.319 su ieri). I tamponi effettuati ad oggi hanno superato la soglia del milione, sono esattamente 1 milione 10mila193 (+46.720 su ieri).

Calano ancora per il nono giorno consecutivo i ricoveri in terapia intensiva. Sono 3.343 i pazienti nei reparti, 38 in meno rispetto a ieri. Di questi, 1176 sono in Lombardia, 2 in meno rispetto a ieri. Dei 102.253 malati complessivi, 27.847 sono ricoverati con sintomi, 297 in meno rispetto a ieri – e 71.063 sono quelli in isolamento domiciliare. Il dato e’ stato reso noto dalla Protezione civile.

Dai dati della Protezione civile emerge che sono 31.265 i malati in Lombardia (1.007 in piu’ rispetto a ieri), 13.672 in Emilia-Romagna (+177), 12.505 in Piemonte (+335), 10.729 in Veneto (-20), , 6.162 in Toscana (+170), 3.333 in Liguria (0), 3.114 nelle Marche (+117), 3.817 nel Lazio (+87), 3.057 in Campania (+55), 2.082 a Trento (+18), 2.452 in Puglia (+50), 1.326 in Friuli Venezia Giulia (+56), 2.030 in Sicilia (+29), 1.742 in Abruzzo (+18), 1.515 nella provincia di Bolzano (+246), 687 in Umbria (-36), 903 in Sardegna (+15), 795 in Calabria (+3), 588 in Valle d’Aosta (-2), 277 in Basilicata (-4), 202 in Molise (+9).

Quanto alle vittime, se ne registrano 10.621 in Lombardia (+110), 2.564 in Emilia-Romagna (+83), 1.729 in Piemonte (+196), 856 in Veneto (+25), 495 in Toscana (+28), 749 in Liguria (+15), 700 nelle Marche (+11), 279 nel Lazio (+6), 242 in Campania (+4), 293 nella provincia di Trento (+9), 260 in Puglia (+7), 195 in Friuli Venezia Giulia (+10), 163 in Sicilia (+9), 212 in Abruzzo (+6), 205 nella provincia di Bolzano (+5), 52 in Umbria (0), 73 in Sardegna (0), 66 in Calabria (0), 112 in Valle d’Aosta (+5), 18 in Basilicata (+1), 15 in Molise (+1).

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.010.193 tamponi per il Covid-19. E’ quanto si legge nel bollettino della Protezione civile sulla diffusione del coronavirus in Italia. Si tratta di 46.720 in più rispetto a ieri.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Aprile 2020 - 18:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie