Campania

Castellammare 50 operai hanno ripreso il lavoro in Fincantieri

Condivid

Doppio ingresso, controllo della temperatura a chi varca i cancelli e, prima di ripartire, un’ora di formazione sui comportamenti e il distanziamento precauzionale da tenere nei reparti. La sirena della Fincantieri ha segnato questa mattina l’ingresso del primo scaglione di tute blu nello stabilimento di Castellammare di Stabia ìche ha ricevuto subito un opuscolo in cui sono riassunte le regole dello stare insieme con lo spettro del Coronavirus, più tre mascherine a testa da utilizzare nell’orario di lavoro. Su tre turni, sono stati distribuiti una sessantina di operai che hanno anche pranzato in mensa.

”La nostra impressione e’ stata positiva – commenta Francesco D’Auria, rappresentante Fiom della Rsu di Fincantieri a Castellammare di Stabia – l’azienda ha recepito le indicazioni del sindacato, discusse durante le riunioni effettuate nel periodo di chiusura e alle quali hanno partecipato gli ingegneri, l’azienda, i sindacati e le rsu”. Fincantieri ha adottato un protocollo per la salvaguardia dell’igiene degli ambienti di lavoro e della salute di ogni operaio. C’è una ditta che provvede al termorilevamento ai cancelli, ed è stata rafforzata l’impresa delle pulizie che lavora a ciclo continuo per disinfettare maniglie delle porte e oggetti nei luoghi di lavoro. Poi, sanifica i bagni ogni ora e appone in bacheca la certificazione del lavoro svolto.

”E’ stata effettuata un’accurata mappatura del cantiere e sono state stabilite le regole per consentire a tutti di lavorare con serenità – aggiunge D’Auria – Certo, la preoccupazione resta. Perché é molto semplice gestire una struttura con i pochi operai che eravamo oggi. Ma tra una settimana entrerà un secondo scaglione e via via il resto. Dopo il 3 maggio rientrerà anche l’indotto e andremo a saturazione, circa mille operai nel cantiere”. Percorso separato per gli autotrasportatori che non dovranno scendere dagli automezzi. Sanificazione delle cabine di lavoro alla fine di ogni turno, contenitori per lo smaltimento di guanti e mascherine e, infine, in ogni reparto, megafoni che ripetono ogni quarto d’ora le istruzioni in lingua italiana, inglese, romena e bengalese.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2020 - 15:12
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Acerra piange per il 37enne Cuono De Sena e prega per il figlio di 5 anni

Acerra - Un incidente stradale ha strappato la vita a Cuono De Sena, 37 anni,… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 22:17

Superenalotto, l’estrazione di oggi regala due “5+” da sogno: 244mila euro

Roma– Il Superenalotto di oggi, martedì 24 giugno 2025, non ha fatto centro con il… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 21:22

Estrazioni Lotto e 10eLotto del 24 giugno

Roma– Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, martedì 24 giugno 2025, regalano sorprese… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 21:07

Bambino di 4 anni si perde tra la folla ad Arzano, ritrovato dalla polizia locale

Arzano  – Attimi di paura ad Arzano dove un bambino di appena quattro anni è… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 20:56

E’ morto Alvaro Vitali, il cinema piange “Pierino”

Roma – Il mondo del cinema italiano si stringe nel lutto per la scomparsa di… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 20:39

Terremoto Campi Flegrei, sciame sismico in corso: 9 scosse

Continua a tremare la terra ai Campi Flegrei. Da oggi pomeriggio è iniziato un nuovo… Leggi tutto

24 Giugno 2025 - 20:26