"Bisogna partire da una premessa sul passato, necessaria per fare chiarezza sulle polemiche di questi giorni.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
De Luca annuncia: "Entro l'anno il primo treno nuovo Circum sulla Napoli-Sorrento"
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Inoltre, Berlusconi sottolinea: "C’è di più: l’utilizzo dei fondi del Mes è la precondizione tecnica/legale che mette la Bce in grado di decidere di comprare i titoli dello Stato italiano senza limiti prefissati. In altre parole questo significa per la Bce la possibilità di assumere il ruolo, che tante volte abbiamo invocato, di prestatore di ultima istanza nei confronti di un Paese in difficoltà. Eppure incomprensibilmente il governo Conte ha dichiarato di non volersene avvalere. Di lasciare all’Europa denari che sono anche nostri. In compenso, il Pd non ha trovato di meglio che proporre l’ennesimo prelievo fiscale, cioè la cosa peggiore da fare quando invece occorre immettere liquidità nel sistema economico. Lo ha spiegato molto bene Mario Draghi nel suo intervento di qualche settimana fa che ha fatto molto discutere". "L’Europa ha diverse colpe - conclude Berlusconi - passate e presenti. Ha reagito male a questa crisi, soprattutto al principio, ed ancora oggi alcuni Paesi fanno fatica a capire che se non ci si salva tutti insieme non si salva nessuno. Va ricordato però che sono proprio i partiti sovranisti ed anti-europei a condizionare le scelte dei Paesi, come l’Olanda, che sono più avversi alle esigenze italiane. Va ricordato però anche, ed è importante che gli italiani lo sappiano, che l’Eurogruppo ha stanziato 500 miliardi fra programma Sure per la cassa integrazione e investimenti da finanziare attraverso la Bei. Va ricordato che entro la fine dell’anno la Banca Centrale Europea garantirà la copertura di 220 miliardi di titoli del nostro debito. Certo, non basta ancora, ma come dice giustamente Confindustria, sarebbe assurdo in queste condizioni perdersi in una polemica sulle parole. In una questione così decisiva non ha senso sventolare le bandiere per ragioni di consenso interno. Nessun governo europeo responsabile lo dovrebbe fare, tantomeno l’Italia".





