#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 14:48
21.3 C
Napoli
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Pulire in modo più intelligente, non più difficile: l’ascesa dell’aspirapolvere...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Vivagadget: dove le idee diventano gadget personalizzati e strumenti di...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...

Arriva la biblioteca ‘virtuale’ Covid-19 per medici e infermieri: in un click gli studi scelti dal Premio Nobel Ignarro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La biblioteca “virutale” è un prezioso “filo di Arianna” per orientarsi nelle tante pubblicazioni scientifiche uscite negli ultimi tre mesi su Covid-19 e costruire solide conoscenze su un patogeno del tutto inedito e sconosciuto. E’ la biblioteca virtuale, multimediale, specializzata sul coronavirus realizzata dalla Fondazione Internazionale Menarini che continua la sua missione di promozione della cultura e dell’educazione scientifica, con l’obiettivo di garantire aggiornamento e formazione online a tutti i professionisti sanitari del mondo, in un momento in cui queste attività sono sospese o molto difficili, così da conoscere e fronteggiare al meglio la pandemia. Gli articoli scientifici sono raccolti e catalogati in un database facilmente e rapidamente accessibile con un semplice click per medici e operatori sanitari: infettivologi e virologi, pneumologi e cardiologi, pediatri e neurologi, immunologi e internisti, infermieri e chiunque sia interessato alla parola della scienza, per un’informazione approfondita e scientificamente corretta, può accedere a questa nuova risorsa, unica nel suo genere, costantemente aggiornata, a oggi arricchita da oltre cento lavori, materiali scientifici e video interviste dei maggiori esperti internazionali. Tutti i contributi sono suddivisi per argomento, per rendere la consultazione facile e immediata: articoli scientifici, revisioni, commenti, opinioni dei massimi esperti internazionali e materiali istituzionali, sono raccolti in sezioni dedicate alla conoscenza approfondita di SARS-CoV-2: dalle sperimentazioni in corso ai dati epidemiologici, alla clinica, immunologia, virologia, infettivologia, alle terapie e linee guida ufficiali. I contributi sono selezionati in modo da offrire una raccolta ragionata dei dati più importanti e significativi, con la supervisione scientifica del Dr. Louis J. Ignarro, Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1998 e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Internazionale Menarini.

“Stiamo vivendo il più grave e globale incubo della nostra vita – commenta Louis J. Ignarro – Il coronavirus responsabile di Covid-19 è un virus altamente contagioso e virulento che ha cambiato completamente le nostre vite in un lasso di tempo molto breve. Di fronte a questa tragedia, la Fondazione Internazionale Menarini ha preso l’iniziativa di pubblicare una lista continuamente aggiornata e selezionata degli articoli più pertinenti e rilevanti scelti dalle riviste mediche internazionali più autorevoli di tutto il mondo. Speriamo che questo servizio venga apprezzato e soprattutto utilizzato per aumentare la comprensione di un argomento importantissimo ma estremamente complicato”.

“Uno strumento di facile accesso, chiaro e autorevole, si rende ancora più necessario in una fase in cui, a causa dell’emergenza coronavirus, tutte le attività di aggiornamento medico abituali sono sospese o portate avanti con grande difficoltà – aggiunge Andrea Cossarizza, esperto che collabora con la Fondazione e Professore Ordinario di Patologia Generale, Vice Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente dell’International Society for Advancement of Citometry- La biblioteca “virtuale”, multimediale e specializzata sul coronavirus che si arricchisce di giorno in giorno di contributi rilevanti sotto la guida di un autorevole Comitato Scientifico e con il prezioso apporto di un Premio Nobel per la Medicina come il professor Ignarro, è perciò uno strumento che può aiutare a orientarsi nella grande mole di pubblicazioni scientifiche tutti i sanitari che a diverso titolo sono impegnati nella lotta a Covid-19 e che vogliano dati e informazioni verificati, fra i più essenziali e significativi. Con questo database vogliamo supportare in maniera sostanziale l’avanzamento e la diffusione delle conoscenze sul coronavirus, in modo da progredire più rapidamente e con maggior efficacia nella lotta contro Covid-19”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2020 - 11:43

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE