Nell'ambito del progetto denominato 'Wanted 3', promosso dal Servizio centrale operativo della polizia e finalizzato alla cattura dei latitanti ritenuti maggiormente meritevoli di interesse investigativo, all'esito di una complessa attività di indagine effettuata con la collaborazione del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia (Interpol), oggi le autorità di polizia francesi dell'aeroporto 'Charles de Gaulle' di Parigi, hanno eseguito il mandato di arresto europeo finalizzato all'estradizione del latitante Juan Testa, condannato a 6 anni e 2 mesi di reclusione per i reati di violenza sessuale aggravata, sequestro di persona e lesioni personali.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
L'intensificarsi dell'attività info-investigativa aveva, infatti, consentito di tracciare la movimentazione di flussi monetari, a favore del latitante, consistenti in rilevanti importi di denaro prevalentemente inviati a Taiwan dai genitori per il suo sostentamento.Le indagini avevano permesso di constatare che il latitante in questione, prima di rifugiarsi a Taiwan, aveva vissuto a Bishkek, capitale del Kirghizistan.Un'intensa attività di analisi su fonti aperte, aveva consentito agli investigatori italiani di individuare l’attività commerciale che il latitante aveva aperto a Taoyuan, riguardante l’organizzazione di eventi musicali e il noleggio di attrezzatura professionale per concerti e party privati. A seguito di contatti con la polizia di Stato, le autorità di Taiwan hanno espulso Testa che, nel frattempo, era stato sottoposto in quel paese ad un procedimento penale per reati ivi commessi.






Lascia un commento