ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 14:14
28.9 C
Napoli

Alfred Hitchcock, 40 anni dalla scomparsa del maestro del brivido

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quarant’anni fa moriva Alfred Hitchcock, un innovatore della settima arte che ha cambiato radicalmente il cinema. Espedienti tecnici e narrativi, escamotage tecnici che hanno fatto del regista un vero maestro del brivido.
Domani 29 aprile ricade l’anniversario della sua scomparsa (29 aprile 1980) ed è un dovere ricordarne la figura.
Famoso è diventato il suo MacGuffin: un espediente che consiste nell’introdurre un oggetto o un mezzo all’interno del film che dia dinamicità alla trama anche se il suo sviluppo risulta ininfluente ai fini della storia, ma indispensabile perché la narrazione si evolva. L’effetto Vertigo è una carrellata in avanti con zoom all’indietro che permette con la sola telecamera di creare un senso di angoscia e vertigine.
Altra grande intuizione del maestro è stata quella di dare doppiezza ai suoi personaggi. Oltre al doppio vero e proprio, fatto di scambi e duplicazioni come in Psycho, è necessario citare come tra bene e male, colpevoli e innocenti, il regista britannico non faccia una distinzione così netta. Non esistono eroi e antagonisti. 
Inoltre negli intricati film di Hitchcock non vi è solo cupezza, oscurità o tensione, molto spazio è lasciato all’umorismo. Una verve ironica che investe tutti i personaggi i quali riescono a parlare di avvenimenti particolarmente drammatici in modo scanzonato e leggero. Ognuna di queste invenzioni, e ce ne sarebbero ancora altre da citare, hanno influenzato future generazioni di registi: Tarantino uno di questi. Ma anche Matt Groening quando ha realizzato i Simpson; Brian De Palma e Dario Argento che hanno utilizzato le pellicole del maestro britannico come modello per molti loro film. La Nouvelle Vague, un insieme di citazioni hitchcockiane e cineasti, quali Steven Spielberg, Woody Allen, Ridley Scott, Tim Burton e Martin Scorsese hanno spesso omaggiato la maestria tecnica di Alfred Hitchcock.

 

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Aprile 2020 - 12:03

facebook

Ultim'ora

Vomero, albero crolla in piazza degli Artisti
Detenuto in coma dopo pestaggio in carcere
Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani
Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti:...
Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a...
Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”
Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri...
Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie
Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie