#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.1 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

25 aprile, Mattarella: ‘Anche oggi uniti possiamo rinascere’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’unità del popolo italiano, che nulla è mai riuscita a incrinare, e’ la chiave di volta per ripartire dopo l’epidemia del coronavirus, come lo fu dopo la Seconda guerra mondiale. A questa “impresa siamo chiamati tutti”. Sergio Mattarella celebra, senza i tradizionali festeggiamenti, un 25 aprile d’eccezione a causa della pandemia, e chiede a tutto il Paese di attingere a energie e valori comuni per superare la “dura prova” di queste settimane. Annullata la cerimonia con le associazioni combattentistiche e partigiane così come quella in uno dei luoghi della memoria, superate ormai le polemiche sulla presenza pubblica dei rappresentanti dell’Anpi, il Capo dello Stato fa presente che il virus ci costringe a celebrare la Festa della Liberazione “nelle nostre case” e affida a un messaggio scritto le sue riflessioni. Innanzitutto ribadisce l’importanza di ricordare il 25 aprile, una ricorrenza che non si può archiviare o sostituire, come è stato chiesto anche quest’anno da alcuni, perché la Liberazione è la “data fondatrice della nostra esperienza democratica di cui la Repubblica è presidio con la sua Costituzione”. E anzi, proprio dalla sconfitta del nazifascismo e dell’idea di sopraffazione di un popolo contro l’altro, nacque quella “cooperazione nella libertà e nella pace” che pochi anni dopo fece nascere la Comunità europea. Dunque il 25 aprile come festa di tutto il popolo italiano, perché ricordare la Resistenza e la lotta di Liberazione “significa ribadire i valori di libertà, giustizia e coesione sociale, che ne furono alla base, sentendoci uniti intorno al Tricolore”. In questi giorni di quarantena per l’intera nazione, Mattarella ricorda le vittime del coronavirus, i loro familiari e ringrazia tutti coloro che in prima linea hanno combattuto l’epidemia o lavorando hanno permesso che il Paese andasse avanti, con “uno spirito che onora la Repubblica e rafforza la solidarietà della nostra convivenza, nel segno della continuità dei valori che hanno reso straordinario il nostro Paese”.

E quest’anno ancora più di altre volte, dal ricordo della nostra storia recente dobbiamo trarre ispirazione. Dopo la sofferenza della Guerra e dopo la Liberazione nacque una “nuova Italia”, grazie a un popolo che “unito intorno a valori morali e civili di portata universale, ha saputo costruire il proprio futuro”. L’Italia ha superato ostacoli quasi insormontabili “con tenacia, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza alla comunità nazionale”, e “le energie positive che seppero sprigionarsi in quel momento portarono alla rinascita. Il popolo italiano riprese in mano il proprio destino”. Tanto che “la ricostruzione cambio’ il volto del nostro Paese e lo rese moderno, più giusto, conquistando rispetto e considerazione nel contesto internazionale” e anche “dotandosi di antidoti contro il rigenerarsi di quei germi di odio e follia che avevano nutrito la scellerata avventura nazifascista”. Nei 75 anni di democrazia duramente conquistata, fa notare il Presidente, “la dialettica e il contrasto delle opinioni non hanno mai incrinato l’esigenza di unita’ del popolo italiano”, anzi in epoca di rigurgiti di nazionalismi in tutto il mondo è bene ricordare che la vera “prerogativa della nostra identità” è proprio questa unità nella diversità. La consapevolezza di avere un “comune destino” è la “riserva etica” che ci ha permesso di superare tutti gli eventi dolorosi che ci hanno colpito, dalle crisi economiche alle catastrofi naturali. Per questo ancora una volta durante la pandemia il Capo dello Stato lancia un appello all’unita’ e alla solidarietà. Non un richiamo di facciata alle parti politiche, che non sempre hanno ascoltato in queste settimane, ma l’incitamento a uno sforzo collettivo perché alla “impresa” di ripartire, con una “azione di rilancio e di rinnovata capacità di progettazione economica e sociale” dopo l’epidemia “siamo chiamati tutti, istituzioni e cittadini, forze politiche, forze sociali ed economiche, professionisti, intellettuali, operatori di ogni settore”. “Insieme possiamo farcela e lo stiamo dimostrando” sono le parole, di nuovo, di speranza del Capo dello Stato.


Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2020 - 07:30

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA