I finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore hanno sequestrato a Cardito, nel corso di distinti interventi, un’area pubblica di 2500 mq in cui venivano stoccate abusivamente circa 42 tonnellate fra rifiuti speciali, materiale bituminoso e catrame.
Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro anche un rimorchio dotato di ragno metallico e un cassone utilizzato per il trasporto del materiale.
Identificato e denunciato per violazioni al Testo Unico sull’Ambiente il responsabile, rappresentante legale di un’impresa edile che aveva utilizzato, senza alcuna autorizzazione, il terreno demaniale, ubicato in un’area sottostante l’asse mediano, come deposito degli scarti di lavorazione e del materiale di risulta prodotto dalla propria impresa.
L’operazione s’inquadra nel più ampio contesto di monitoraggio e controllo del territorio e testimonia il costante impegno del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, in particolare in una terra, come la Campania, già profondamente martoriata dal fenomeno.
Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto
Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto
MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto
Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto
Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto