ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

L’allarme del sindacato Spp: ‘Interventi nelle carceri altrimenti ci saranno nuove rivolte’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il Ministro dell’Interno Lamorgese ha raccolto il nostro allarme su quello che potrebbe accadere nelle carceri in questa nuova settimana. Lo prova la nota del Capo della Polizia Gabrielli che riprende la nostra pressante segnalazione, estesa a tutti i Prefetti e allo stesso Ministro, sul rischio di nuove rivolte nelle carceri italiane. Il banco di prova avverrà domani lunedì 23 con la proroga della sospensione dei colloqui con i familiari che è stata la molla, per noi il pretesto, delle violente rivolte più recenti”. Ad affermarlo è Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP. che aggiunge: “la miscela esplosiva è da una parte la campagna cosiddetta umanitaria che vorrebbe “svuotare le carceri” e dall’altra i provvedimenti decisi dal Governo in materia giustizia che consentirebbero le misure alternative con gli arresti domiciliari e il braccialetto elettronico destinate a un numero di detenuti decisamente ridotto. Se alla delusione, specie nella popolazione carceraria che ha sulle spalle molti anni di detenzione, quindi appartenente a gruppi di criminalità organizzata, si aggiunge – come scrive il Capo della Polizia – come da noi segnalato da tempo, “un possibile appoggio esterno da parte delle famiglie dei detenuti e di gruppi anarchici” la situazione diventa ancor più preoccupante”.

Dobbiamo purtroppo constatare – dice Di Giacomo – che se Il Dipartimento per la pubblica sicurezza invita prefetti e questori a “dare impulso all’attività informativa al fine di acquisire notizie utili a calibrare l’attività di governo e di gestione dell’ordine pubblico” nessun provvedimento è sinora previsto da parte dell’Amministrazione Penitenziaria che, come è già accaduto in occasione della prima ondata di rivolte che ha palesato la presenza, espressa da magistrati, di una “regia occulta”, continua a non saper gestire. C’è una sola strada per prevenire e per prepararsi a fronteggiare la nuova situazione che si profila: impiegare l’Esercito Italiano, con compiti di polizia, fuori degli istituti penitenziari con compiti di presidio e predisporre gruppi di intervento di polizia penitenziaria dotati di pistola taser per gestire eventuali rivolte nelle carceri. Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’arrivo del migliaio di nuovi agenti previsto dal Ministero con il nuovo concorso di reclutamento – da formare in attività pratiche e non da mandare allo sbaraglio – non può risolvere la situazione esplosiva. Al punto in cui siamo – afferma Di Giacomo – non possiamo avere più fiducia nell’Amministrazione Penitenziaria e continuiamo a rivolgerci direttamente ai Prefetti anche perché sia accertato nelle carceri il pieno rispetto delle norme di prevenzione che il Governo ha deciso e che non possono valere solo fuori gli istituti penitenziari. A noi risultano – conclude il segretario del S.PP. – già circa 70 casi di colleghi in servizio nelle carceri dell’intero Paese e una quindicina di detenuti positivi al COVID 19. Numeri che dovrebbero far scattare misure straordinarie per bloccare e prevenire il contagio per evitare un’emergenza sanitaria con conseguenza catastrofiche.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Marzo 2020 - 21:33

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker