Con lo scopo di prevenire ulteriori possibilità di contagio da Coronavirus, il Governo, prendendo atto della situazione che incombe sul territorio, ha disposto la chiusura delle scuole.Potrebbe interessarti
Caserta, sgominata la "piazza dello spaccio" gestita dagli africani: 22 arresti
Beni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Santa Maria Capua Vetere: picchia la compagna incinta, denunciato un 20enne
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
Adriana Mincione, Preside del Liceo Scientifico Enrico Fermi spiega: “In una situazione di emergenza e così delicata, il Liceo Fermi non si è fermato. Ho ritenuto da subito opportuno, seguendo le disposizioni governative, supportare tutti i nostri studenti con la didattica online che, già attiva da tempo nelle classi 2.0, è stata potenziata e avviata anche per tutte le altre. Da quando è scattata l’emergenza, i nostri docenti si sono subito attivati con la didattica a distanza supportando i ragazzi sempre. Le attività sincrone sono svolte dalle 9,00 alle 13,00 secondo l’orario di lezione. Tra le attività sincrone rientrano anche discussioni e presentazioni di lavori dei ragazzi. Agli alunni non in possesso di strumentazione è stato fornito dalla scuola un pc portatile in comodato d’uso. Anche gli sportelli individuali o di gruppo sono effettuati in video chat gestita da docenti con orario potenziato o dagli alunni in peer education. I ragazzi rispondono molto bene all’emergenza anche perché amano tutto ciò che è smart e anche se sentono la mancanza del contatto reale, non si demoralizzano e questa loro forza si ripercuote positivamente su tutto il corpo docenti e naturalmente anche su di me, che guardo questa vicenda non solo da Preside ma anche da donna e da mamma.”