AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 06:30
8.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 06:30
8.6 C
Napoli
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Emergenza coronavirus, una campagna per le famiglie napoletane in difficoltà

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI - “Il Decreto Cura Italia ha dimenticato chi non ha una casa, chi non ha reddito e non può nemmeno sostenere le spese per le lezioni scolastiche on line dei propri figli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suQuartieri Napoli
Il governo ci ha invitato alcune settimane fa a restare a casa, ma come possono farlo quelle famiglie che vivono nei monolocali, che sono state completamente escluse e dimenticate. Nei casi più estremi mancano persino i bagni. Per questo, il Centro Tutele per famiglie e imprese sovraindebitate insieme alle associazioni “Chi rom e… chi no” e Prodeitalia, sostiene una campagna a sostegno dell’iniziativa sociale e campagna di solidarietà attivata da Barbara Pierro e tanti altri. L’iniziativa si pone l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di beni di prima necessità da destinare alle famiglie in particolare difficoltà del territorio napoletano, per garantire la sopravvivenza di almeno un mese”. Lo ha detto Monica Mandico, presidente del Centro Tutele per Famiglie e imprese sovraindebitate. Per partecipare alla campagna, basta cliccare su https://buonacausa.org/cause/chiromechino ed effettuare una donazione. L’associazione “Chi rom e... chi no” da 20 anni è attiva sul territorio di Scampia, area nord di Napoli, insieme alla rete di associazioni del quartiere e ai volontari.

Articolo pubblicato il 21 Marzo 2020 - 14:01 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…