"Il Dpcm è uno strumento flessibile che ci consente di dosare le misure di contenimento del rischio in funzione della diffusione del contagio". Lo dice il premier Giuseppe Conte, al termine del Cdm, presentando i nuovi provvedimento varati contro il coronavirus. "Abbiamo regolamentato in modo trasparente i rapporti tra il governo e il Parlamento che potrà seguire gli strumenti di reazione del governo", afferma il presidente del Consiglio. "Abbiamo regolamentato in modo lineare tra gli interventi del governo e le regioni. Lasciamo che i presidenti delle Regioni possano adottare nell'ambito delle competenze misure più restrittive e severe ma rimane la funzione di coordinamento nazionale", spiega Conte. "A livello sanzionatorio - aggiunge - abbiamo introdotto una multa: il pagamento che va da 400 euro a 3000 euro. D'ora in poi ci sarà una sanzione pecunaria. Sono soddisfatto e orgoglioso della reazione degli italiani nel rispettare le prescrizioni. La stragrande maggioranza dei cittadini si sta conformando alle nuove regole. Ciascuno deve fare la propria parte per affrontare l'emergenza per uscire quanto prima da questa fase", osserva Conte. "Non c'e' fermo amministrativo per i veicoli, solo le multe".
Conte ha poi spiegato come siano false le voci secondo le quali le misure siano prorogate fino luglio.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, Rita De Crescenzo si schiera: “Votate Forza Italia, vi accompagno pure al seggio”
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Fico accelera in Campania, ma il centrodestra non molla. Cirielli: “I sondaggi? Li comanda chi paga”
Micillo (M5S): “Con Fico supereremo la marginalità delle aree interne”






