App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Covid-19, detenuti fuori dal carcere: il ministro Bonafede risponde agli attacchi della Lega

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 6000 i detenuti che potenzialmente potrebbero lasciare il carcere per passare alla detenzione domiciliare secondo quanto previsto dal decreto Cura Italia, per l’emergenza Covid-19. Ma questo “dipenderà da diversi requisiti e variabili (come per esempio, il domicilio idoneo) che dovranno essere accertati dalla magistratura”. Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, risponde così a un’interrogazione sull’impatto del dl, che prevede la detenzione domiciliare per reati non gravi con residuo di pena di 18 mesi. Misura di cui ad oggi hanno beneficiato “circa 50 detenuti”.

“La norma approvata da questo governo non è nuova ma riprende, snellendolo per un periodo limitato, un meccanismo introdotto in Italia dalla legge n. 199/2010: una legge votata dall’allora Lega nord e dal Popolo delle Libertà”; “nel 2010, senza alcuna emergenza sanitaria, andava bene perchè c’era il voto della Lega Nord nel 4/o governo Berlusconi; oggi che la Lega è all’opposizione, non va più bene e sarebbe addirittura, un ‘indulto mascherato”. Il ministro della Giustizia ha risposto così all’interrogazione del deputato della Lega Jacopo Morrone facendo notare che in virtù di quella legge uscirono dal carcere 9mila detenuti, mentre con la nuova disposizione del Cura Italia ne potranno uscire potenzialmente 6mila. “Auspico sinceramente che in questo momento di grande difficoltà possiamo abbandonare le polemiche e, nel rispetto delle relative posizioni, concentrarci su come approvare le migliori leggi possibili”, ha aggiunto, riferendosi all’opposizione. “Dalle interlocuzioni con il Ministero dell’Interno emerge, fino al 15 maggio, l’effettiva disponibilità di 2600 braccialetti elettronici da installare in via progressiva settimanalmente”. ha aggiunto. Questi braccialetti, ha chiarito il ministro, “non hanno costi ulteriori, in quanto compresi nel contratto triennale, siglato nel 2018, per un valore complessivo di 23 milioni di euro”. “A differenza della Legge Pdl-Lega nord, adesso è previsto l’uso del braccialetto elettronico per coloro che devono scontare una pena superiore ai 6 mesi; sono esclusi i condannati per corruzione, maltrattamenti in famiglia o stalking, così come vengono esclusi esplicitamente tutti i detenuti che abbiano subito nell’ultimo anno sanzioni disciplinari per comportamenti gravi o che abbiano partecipato alle rivolte dell’inizio di marzo: dunque, non c’è alcun premio per i rivoltosi, ed è grave anche pensarlo”, aggiunge. “Il rischio del collasso per contagi nelle carceri è altissimo, la politica deve superare la distinzione tra le persone e considerare i detenuti cittadini con dei diritti da rispettare che devono essere tutelati e difesi”. Ha detto la senatrice Paola Nugnes. “Il braccialetto elettronico va potenziato – aggiunge – va sveltita la procedura, ma non può essere l’elemento preclusivo la mancanza di braccialetti. La platea va allargata almeno ai quattro anni di pena residua se si vuole alleggerire e diminuire il rischio”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Marzo 2020 - 17:51


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie