Attualità

Covid-19, confusione tra tamponi effettuati e persone testate: confusione sui dati forniti dalle Regioni

Condivid

I dati sui tamponi effettuati non corrisponderebbero alle persone realmente testate, perchè per ogni paziente vengono effettuati più test: lo sottolinea un focus pubblicato da YouTrend che mette in luce la confusione dei dati di monitoraggio nelle Regioni italiane. L’attenzione mediatica è concentrata sui tamponi effettuati perchè più la forbice tra casi positivi e tamponi è ampia più si presume che il monitoraggio sul territorio sia attendibile. Ma il dato non è certo, perchè il numero di tamponi non è affatto coincidente col numero delle persone testate. Se i tamponi coprissero una fetta più larga di popolazione, è la tesi di partenza, il rapporto fra casi e tamponi diminuirebbe drasticamente. Questo rapporto, peraltro, soffre di una quantità di tamponi assai ridotta (soprattutto in alcune regioni come Piemonte o Lombardia) e quasi sempre fatti a soggetti “sintomatici” (cioè coloro che mostrano sintomi da infezione Covid-19). Per questi motivi, si può ritenere che lo stesso numero di tamponi effettuati non mostri la reale popolazione testata. Nelle ultime ore tuttavia Umberto Rosini, Technical Project Manager del Dipartimento della Protezione Civile, ha riconosciuto che anche il dato dei tamponi eseguiti finora in realtà potrebbe trarre in inganno. Si tratta infatti del totale dei tamponi eseguiti e non del totale delle persone testate. Il numero di persone testate potrebbe quindi, nel complesso, essere molto inferiore rispetto a quanto finora pensato, indicando ancora una volta che sono sottoposte al test solo le persone con chiari e gravi sintomi. Questo perchè a molti soggetti vengono fatti più tamponi: una categoria di soggetti che subiscono (almeno) un doppio tampone sono sicuramente coloro che possono essere definiti “guariti da Covid-19”.

Secondo il documento del 28 febbraio 2020, pubblicato dal Consiglio Superiore della Sanità, nell’ambito dei Quesiti scientifici relativi all’infezione di Coronavirus SARS-CoV-2, “Il paziente guarito è colui il quale risolve i sintomi da infezione da Covid-19 e che risulta negativo in due test consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore uno dall’altro, per la ricerca di SARS-CoV-2”. Il numero di tamponi comunicato, a quanto risulta in più regioni, non indica quindi il numero di persone testate, ma il numero complessivo di test effettuati. Per un singolo paziente guarito, quindi, saranno conteggiati tre tamponi effettuati.
Fonti dell’unità di crisi della Regione Piemonte a conoscenza della materia confermano che il totale riportato giornalmente riguarda il numero di tamponi effettuati e non la quantità di soggetti sottoposti a tampone. Anche la Lombardia, per affermazione dello stesso assessore regionale Giulio Gallera (per esempio nel bollettino del 21 marzo, minuto 17:21), ha evidenziato più volte di aver fornito questo numero sommato con quello dei “clinicamente guariti”, cioè i pazienti divenuti asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata. Un altro esempio. Nel bollettino del 24 marzo, l’Emilia Romagna scrive: “Al tempo stesso, continuano a salire le guarigioni, che raggiungono quota 558 (135 in più rispetto a ieri), 125 delle quali riguardano persone ‘clinicamente guarite’, divenute cioè asintomatiche dopo avere presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 10 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perchè risultate negative in due test consecutivi”. Situazione diversa per le Marche, dove invece la regione ha chiaramente spiegato di seguire le indicazioni del Ministero della Salute e del Consiglio Superiore di Sanità. La regione Abruzzo invece nel suo ultimo bollettino ha specificato che: “la differenza tra il numero dei test eseguiti e gli esiti, è legato al fatto che più test vengono effettuati sullo stesso paziente”. Nel complesso, appare quindi impossibile sapere quante persone in Italia siano state sottoposte al test e svolgere una qualsiasi analisi. Le regioni e la Protezione Civile, scrive YouTrend, dovrebbero valutare la possibilità di fornire più chiaramente il numero di persone testate, per garantire una maggiore trasparenza con l’opinione pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 18:18

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: DatiTamponi

Ultime Notizie

Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep Walking

Irene Loche sta per scuotere le radio e i digital store con il suo nuovo… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:00

Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC fest 2025

Le candidature per la VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC Fest 2025 sono ufficialmente aperte,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:54

Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del Casino del Bosco di San Silvestro

Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:37

Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese

Al Teatro Instabile di Napoli un dramma crudo che non risparmia dettagli scomodi, va in… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:30

Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per il deflusso dei tifosi

Napoli si prepara a vivere un’altra notte di calcio e passione, e lo fa anche… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:19

De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi vivrà vedrà…”

Il calcio è un mistero, e forse anche una questione di fede. Parola di Aurelio… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:12