Attenzione alle terapie 'fai da te' contro il Covid-19 ed occhio agli acquisti online di medicinali perche' c'e' il rischio che siano contraffatti.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
In considerazione della situazione di emergenza, chiarisce Popoli, "alcuni farmaci gia' noti ed utilizzati per il trattamento di altre malattie possono essere usati in pazienti con Covid-19, ma tale trattamento - che si basa su conoscenze ancora incomplete ed e' giustificabile solo a fronte della mancanza di alternative - puo' avvenire solo su prescrizione medica. Solo il medico puo' decidere quando usare questi farmaci e puo' controllarne la sicurezza nel singolo paziente". Al fine di favorire lo sviluppo di nuovi farmaci, inoltre, l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), "sta semplificando ed accelerando le procedure di sperimentazione clinica, e ad oggi sono stati autorizzati gia' diversi studi che hanno l'obiettivo di verificare l'efficacia e la sicurezza di diverse molecole". Anche gli Ordini degli ingegneri mettono i guardia, perche' anche nella messa a punto dei dispositivi di protezione, nonostante le carenza, improvvisarsi e' molto rischioso. Dall'Iss arrivano dunque 10 informazioni importanti sull'uso dei farmaci: 1)In presenza di sintomi, prima di assumere qualsiasi farmaco rivolgiti al tuo medico di medicina generale; 2)Non assumere antivirali o antibiotici se non ti sono stati prescritti dal medico; 3)Non esiste attualmente nessuna profilassi farmacologica per chi ha avuto contatti con soggetti positivi da coronavirus; 4)Le terapie attualmente in studio per i pazienti con COVID-19 devono essere assunte solo dietro prescrizione medica e, nella maggior parte dei casi, solo a livello ospedaliero; 5)Non esiste attualmente un vaccino per prevenire l'infezione, 6)La legge italiana consente di acquistare online SOLO i cosiddetti farmaci da banco, cioe' i farmaci che non richiedono la prescrizione medica; 7)Le farmacie online autorizzate devono avere sulle proprie pagine web dedicate alla vendita di medicinali il logo ufficiale; 8)I siti web che vendono farmaci antivirali per la terapia dell'infezione da nuovo coronavirus sono illegali e potrebbero vendere farmaci falsificati e pericolosi per la salute; 9)Usa la testa: diffida delle "cure miracolose" e dei filmati diffusi sui social e in rete che propongono farmaci per la prevenzione e la cura dell'infezione da nuovo coronavirus; 10)Fidati solo delle informazioni che provengono da fonti ufficiali (Aifa, Iss, Ministero della Salute).
Notizie del giorno
- 09:31
- 09:18
- 07:52
- 07:38
- 07:23
- 06:50
- 01:49





