#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 12:21
20.2 C
Napoli
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota

Coronavirus, verifiche della Polizia Metropolitana alla Pignasecca e alla Sanità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In forza del protocollo di ordine pubblico coordinato da Prefetto e Questore per il controllo del rispetto delle misure di contenimento del contagio da coronavirus, questa mattina gli agenti della Polizia Metropolitana di Napoli hanno pattugliato le zone della Pignasecca e della Sanità a Napoli, e i territori dei comuni di Afragola e Marano nell’area nord e di diversi comuni dell’agro acerrano-nolano. Solo in mattinata più di 100 persone controllate e una cinquantina di esercizi commerciali. Riscontrato un sostanziale rispetto dei divieti: la presenza delle forze dell’ordine funge da deterrente, così come l’azione dei poliziotti metropolitani impedisce la creazione di assembramenti e code indisciplinate nelle attività commerciali.Pignasecca e Sanità, le zone maggiormente attenzionate sotto il profilo del rispetto dei divieti imposti dalle recenti disposizioni che hanno limitato ai soli casi di assoluta necessità, ai motivi di lavoro e di salute gli spostamenti delle persone per evitare la diffusione del contagio da coronavirus, oggi sono sotto il controllo della Polizia Metropolitana di Napoli: agli agenti di Palazzo Matteotti si è presentata una situazione sostanzialmente ordinata, con poca gente in strada e quella che c’era era munita di regolare autocertificazione. Anche lo stato degli esercizi commerciali aperti si mostrava buono e in ordine.

I poliziotti agli ordini del Comandante Lucia Rea hanno effettuato verifiche e controlli nell’area dell’Ospedale Vecchio Pellegrini, più giù in via Pignasecca dove più intensa è la presenza delle attività commerciali, hanno controllato persone ed esercizi: non sono state riscontrate irregolarità.Pattugliata anche la Sanità, in particolare via delle Vergini, che nei giorni scorsi aveva fatto registrare assembramenti e situazioni al limite: oggi – complici le non incoraggianti condizioni meteorologiche – le donne e gli uomini del Corpo di Polizia della Città Metropolitana, diretta da Luigi de Magistris, hanno trovato flussi di persone regolari e ridotti al minimo.I poliziotti metropolitani, secondo il programma stabilito dal protocollo coordinato da Prefettura e Questura di Napoli, hanno effettuato controlli anche nel territorio dei Comuni di Afragola e Marano nell’area nord, e nell’agro acerrano-nolano.Solo in mattinata più di 100 le persone controllate, una cinquantina gli esercizi commerciali.

La presenza delle forze dell’ordine – fanno sapere gli agenti – funge da deterrente, così come pure, complessivamente, l’inasprimento delle misure restrittive e l’annuncio di una stretta dei controlli. Presso gli esercizi commerciali, inoltre, l’attività dei poliziotti metropolitani punta a regolamentare gli accessi, in maniera da evitare la formazione di code in maniera indisciplinata.La Polizia Metropolitana di Napoli ha, da lunedì, raddoppiato le pattuglie per le attività di contenimento del rischio da coronavirus, portando all’80% delle forze disponibili il contingente dedicato al controllo del rispetto delle norme previste per il contrasto alla diffusione del contagio, per il quale ha istituito un’apposita sala di coordinamento presso il Comando di via Pietravalle.Continuano, inoltre, ad arrivare chiamate al numero dedicato all’emergenza coronavirus della Polizia Metropolitana (081 – 3736320, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore10.00 alle 17.00) attraverso il quale i cittadini possono ricevere informazioni circa l’applicazione delle misure previste dai Decreti varati dal Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) e dal Presidente della Regione Campania, ma soprattutto possono segnalare assembramenti e violazioni delle norme anti-contagio, in maniera da consentire interventi immediati delle pattuglie nell’area. Gli agenti stanno registrando un notevole gradimento da parte degli utenti.Esprime la sua soddisfazione per l’attività della Polizia Metropolitana sul fronte coronavirus il Consigliere Metropolitano Delegato al ramo, Carmine Sgambati.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2020 - 21:10


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento