ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 18:22
30 C
Napoli

Coronavirus, verifiche della Polizia Metropolitana alla Pignasecca e alla Sanità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In forza del protocollo di ordine pubblico coordinato da Prefetto e Questore per il controllo del rispetto delle misure di contenimento del contagio da coronavirus, questa mattina gli agenti della Polizia Metropolitana di Napoli hanno pattugliato le zone della Pignasecca e della Sanità a Napoli, e i territori dei comuni di Afragola e Marano nell’area nord e di diversi comuni dell’agro acerrano-nolano. Solo in mattinata più di 100 persone controllate e una cinquantina di esercizi commerciali. Riscontrato un sostanziale rispetto dei divieti: la presenza delle forze dell’ordine funge da deterrente, così come l’azione dei poliziotti metropolitani impedisce la creazione di assembramenti e code indisciplinate nelle attività commerciali.Pignasecca e Sanità, le zone maggiormente attenzionate sotto il profilo del rispetto dei divieti imposti dalle recenti disposizioni che hanno limitato ai soli casi di assoluta necessità, ai motivi di lavoro e di salute gli spostamenti delle persone per evitare la diffusione del contagio da coronavirus, oggi sono sotto il controllo della Polizia Metropolitana di Napoli: agli agenti di Palazzo Matteotti si è presentata una situazione sostanzialmente ordinata, con poca gente in strada e quella che c’era era munita di regolare autocertificazione. Anche lo stato degli esercizi commerciali aperti si mostrava buono e in ordine.

I poliziotti agli ordini del Comandante Lucia Rea hanno effettuato verifiche e controlli nell’area dell’Ospedale Vecchio Pellegrini, più giù in via Pignasecca dove più intensa è la presenza delle attività commerciali, hanno controllato persone ed esercizi: non sono state riscontrate irregolarità.Pattugliata anche la Sanità, in particolare via delle Vergini, che nei giorni scorsi aveva fatto registrare assembramenti e situazioni al limite: oggi – complici le non incoraggianti condizioni meteorologiche – le donne e gli uomini del Corpo di Polizia della Città Metropolitana, diretta da Luigi de Magistris, hanno trovato flussi di persone regolari e ridotti al minimo.I poliziotti metropolitani, secondo il programma stabilito dal protocollo coordinato da Prefettura e Questura di Napoli, hanno effettuato controlli anche nel territorio dei Comuni di Afragola e Marano nell’area nord, e nell’agro acerrano-nolano.Solo in mattinata più di 100 le persone controllate, una cinquantina gli esercizi commerciali.

La presenza delle forze dell’ordine – fanno sapere gli agenti – funge da deterrente, così come pure, complessivamente, l’inasprimento delle misure restrittive e l’annuncio di una stretta dei controlli. Presso gli esercizi commerciali, inoltre, l’attività dei poliziotti metropolitani punta a regolamentare gli accessi, in maniera da evitare la formazione di code in maniera indisciplinata.La Polizia Metropolitana di Napoli ha, da lunedì, raddoppiato le pattuglie per le attività di contenimento del rischio da coronavirus, portando all’80% delle forze disponibili il contingente dedicato al controllo del rispetto delle norme previste per il contrasto alla diffusione del contagio, per il quale ha istituito un’apposita sala di coordinamento presso il Comando di via Pietravalle.Continuano, inoltre, ad arrivare chiamate al numero dedicato all’emergenza coronavirus della Polizia Metropolitana (081 – 3736320, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore10.00 alle 17.00) attraverso il quale i cittadini possono ricevere informazioni circa l’applicazione delle misure previste dai Decreti varati dal Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) e dal Presidente della Regione Campania, ma soprattutto possono segnalare assembramenti e violazioni delle norme anti-contagio, in maniera da consentire interventi immediati delle pattuglie nell’area. Gli agenti stanno registrando un notevole gradimento da parte degli utenti.Esprime la sua soddisfazione per l’attività della Polizia Metropolitana sul fronte coronavirus il Consigliere Metropolitano Delegato al ramo, Carmine Sgambati.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 26 Marzo 2020 - 21:10
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie