ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 14:44
32.1 C
Napoli

Coronavirus, Unicef: 6 consigli per gli adolescenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Essere un adolescente è dura in ogni circostanza, e il coronavirus lo rende ancora più difficile. Con la chiusura delle scuole e la cancellazione di eventi, molti adolescenti stanno rinunciando ad alcuni dei momenti più importanti delle loro vite, oltre a quelli quotidiani come parlare con gli amici e frequentare la scuola. Agli adolescenti che stanno affrontando cambiamenti di vita a causa dell’epidemia e che si sentono in ansia, isolati e amareggiati, sappiate: non siete soli”, ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
L’UNICEF ha parlato con Lisa Damour, psicologa esperta per l’adolescenza, autrice di best seller ed editorialista mensile del New York Times su come prendersi cura di se stessi e della propria salute mentale.

Questi i punti principali evidenziati:

1.Riconoscere che il tuo stato di ansia è completamente normale.

2. Creare distrazioni.

3. Trovare nuovi modi per connettersi con gli amici.

4. Concentrati su di te.

5. Ascoltati.

6. Sii gentile con te stesso e con gli altri.

Riconoscere che il tuo stato di ansia è completamente normale

Se la chiusura delle scuole e le notizie allarmanti ti fanno sentire ansioso, sappi che non sei il solo. Questo è il modo in cui generalmente ci si sente. “Gli psicologi hanno riconosciuto da tempo che gli stati di ansia sono un meccanismo normale e sano che ci mette in allarme rispetto a potenziali pericoli e ci aiuta ad adottare le giuste misure per proteggerci,” ha dichiarato Damour. “Il tuo stato di ansia ti aiuta a prendere la decisione che devi prendere in questo momento – non stare con altre persone o in grandi gruppi, lavare le mani e non toccare il viso”. Tutte queste sensazioni aiutano a stare al sicuro non solo te, ma anche gli altri. In questo modo “ci prendiamo cura anche dei membri delle nostre comunità. Pensiamo anche alle persone che ci circondano.”

Gli stati di ansia dovuti al COVID-19 sono comprensibili, ma assicurati di utilizzare “fonti affidabili come i siti dell’UNICEF e dell’OMS per reperire informazioni o verificare le informazioni con cui sei entrato in contatto attraverso canali meno attendibili” – raccomanda Damour.

Se sei preoccupato di avere dei sintomi è importante parlarne con i tuoi genitori. “Ricorda che la malattia causata dall’infezione di COVID-19 si presenta spesso in modo lieve, soprattutto per i bambini e i giovani,” ha continuato Damour. È anche importante ricordare che molti dei sintomi del COVID-19 possono essere curati. La dottoressa raccomanda di informare i genitori o gli adulti di cui ci si fida se non ci si sente bene o se ci si sente preoccupati riguardo al virus, così che possano essere di aiuto.

E ricordare che: “Ci sono molte cose concrete che possiamo fare per tenere noi stessi e gli altri al sicuro e sentirci più padroni della nostra vita: lavare le mani con frequenza, non toccare la faccia e impegnarci nel distanziamento sociale.”

2- Creare distrazioni

“Gli psicologi sostengono che anche quando ti trovi a dover affrontare una situazione di difficoltà cronica, è molto utile dividere i problemi in due categorie: quelli su cui puoi agire direttamente, e quelli per cui non puoi fare nulla,” ha dichiarato Damour.

Ci sono molte cose che adesso rientrano nella seconda categoria e va bene, ma una cosa ci può aiutare ad affrontare tutto questo: creare distrazioni per noi stessi. Damour suggerisce di fare i compiti, guardare i film preferiti o andare a dormire con un libro, per trovare sollievo e un equilibrio quotidiano.

3- Trovare nuovi modi per connettersi con gli amici

Se vuoi passare del tempo con gli amici mentre pratichi distanziamento sociale, i social media sono un ottimo modo per rimanere in contatto. Sii creativo/a: partecipa su Tik-Tok a sfide come #safehands. “Non sottovaluterei mai la creatività degli adolescenti”, dice Damour, “La mia idea è che troveranno modi per [connettersi] l’uno con l’altro online che sono diversi da quelli utilizzati in precedenza”.

“Ma non sarà una buona idea avere un accesso illimitato agli schermi e/o ai social media. Non è salutare, non è intelligente, può amplificare l’ansia”, ha continuato Damour, raccomandando di elaborare con i genitori un programma di pianificazione del tempo che si trascorre davanti allo schermo.

4- Concentrati su di te

Desideri imparare a fare qualcosa di nuovo, iniziare un libro o passare del tempo suonando uno strumento musicale? Adesso è il momento per farlo. Concentrarsi su se stessi e trovare nuovi modi per utilizzare il tempo ritrovato è un modo produttivo per prendersi cura della propria salute mentale. “Sto facendo una lista di tutti i libri che voglio leggere e delle cose che ho intenzione di fare,” ha dichiarato Damour.
5- Ascoltati

Perdere eventi con gli amici, hobby o partite sportive è incredibilmente destabilizzante. “Queste sono perdite su larga scala, hanno effetti sconvolgenti e giustamente lo sono per gli adolescenti,” ha dichiarato Damour. Il miglior modo per affrontare questa delusione? Ascoltarla. “Quando ci confrontiamo con una sensazione dolorosa, l’unica via di uscita è affrontarla. Comincia, sii triste e se lo farai, inizierai presto a sentirti meglio.”

Comprendere le proprie sensazioni è diverso per ognuno. “Alcuni ragazzi si dedicheranno all’arte, altri vorranno parlare con gli amici e condividere la loro tristezza per sentirsi connessi in un momento in cui non possono essere insieme di persona, altri ancora troveranno il modo per portare cibo alle mense alimentari,” ha continuato Damour. Ciò che è importante è fare ciò che ti fa stare bene.

6- Sii gentile con te stesso e con gli altri

Alcuni adolescenti stanno subendo bullismo e abuso a scuola a causa del coronavirus. “Attivare le persone presenti è il modo migliore per affrontare qualsiasi tipo di bullismo”, ha affermato Damour. “I bambini e gli adolescenti che vengono presi di mira non dovrebbero affrontare i bulli, ma dovremmo piuttosto incoraggiarli a rivolgersi ad amici o adulti per ricevere aiuto e sostegno”.

Se vedi che un tuo amico viene bullizzato, parlagli e prova ad offrirgli supporto. Non fare nulla può lasciare che quella persona pensi che siano tutti contro di lui/lei e che nessuno se ne preoccupi. Le tue parole possono fare la differenza. E ricorda: adesso più che mai abbiamo bisogno consapevoli di ciò che condividiamo o diciamo perché potrebbe ferire gli altri.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 24 Marzo 2020 - 20:11

facebook

Ultim'ora

Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker