Complessivamente sono 5.883 i casi di contagio da coronavirus sinora registrati in Italia. A questo numero si arriva sommando i positivi attuali, i guariti e i deceduti. Dei 233 decessi – secondo i dati aggiornati alle 18 nel punto pomeridiano alla protezione civile – 154 sono avvenuti in Lombardia, 48 in Emilia Romagna, 13 nel Veneto, 6 nelle Marche, 5 in Piemonte, 4 in Liguria, 2 in Puglia e uno nel Lazio. Il numero dei decessi – sottolinea la protezione civile – in ogni caso potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva. Quanto alle positività attualmente sono 2.742 in Lombardia, 937 in Emilia-Romagna, 505 in Veneto, 201 nelle Marche, 202 in Piemonte, 112 in Toscana, 72 nel Lazio, 61 in Campania, 42 in Liguria, 39 in Friuli Venezia Giulia, 33 in Sicilia, 23 in Puglia, 24 in Umbria, 14 in Molise, 14 nella Provincia autonoma di Trento, 11 in Abruzzo, 5 in Sardegna, 3 in Basilicata, 8 in Valle D’Aosta, 4 in Calabria e 9 nella Provincia autonoma di Bolzano.
Sono 36 le persone decedute nella giornata di oggi. E’ quanto evidenzia il capo della protezione civile e commissario per l’emergenza Coronavirus Angelo Borrelli, durante la conferenza stampa.Ieri erano 49, aggiunge, prima di fornire i dati dei decessi in ogni Regione:19 le persone decedute in Lombardia, 11 in Emilia Romagna, 2 nelle Marche, una in Liguria e una in Puglia. Sono 1.145 i nuovi contagi da coronavirus censiti oggi dalla Protezione Civile. Quasi il doppio del dato registrato ieri con 620 nuovi contagi. In totale le persone attualmente positive sono 5.061, ieri erano 3.916. “Si sono aggiunti in Lombardia più di 300 casi positivi sul laboratorio di Brescia che non erano stati conteggiati nei giorni scorsi”, ha specificato il capo della Protezione civile Angelo Borrelli.
Sono 567 i malati ricoverati in terapia intensiva per coronavirus, 105 in più rispetto a ieri. Di questi 567 ben 359 sono in Lombardia, che ha avuto un incremento in un giorno di 50 casi. Sono invece 2651 i malati con sintomi ricoverati e 1843 quelli in isolamento domiciliare.-Dai dati della Protezione Civile emerge che sono 2.742 i malati in Lombardia, 937 in Emilia-Romagna, 505 in Veneto, 202 in Piemonte, 201 nelle Marche, 112 in Toscana, 72 nel Lazio, 61 in Campania, 42 in Liguria, 39 in Friuli Venezia Giulia, 33 in Sicilia, 23 in Puglia, 24 in Umbria, 14 in Molise, 14 nella provincia di Trento, 11 in Abruzzo, 9 nella provincia di Bolzano, 8 in Valle d’Aosta, 5 in Sardegna, 4 in Calabria e 3 in Basilicata. Le vittime sono 154 in Lombardia (19 in piu’ di ieri), 48 in Emilia Romagna (+11), 13 in Veneto (+1), 6 nelle Marche (+2), 5 in Piemonte (+1), 4 in Liguria (+1), 2 in Puglia (+1) e uno nel Lazio.
Settembre, per molti, è sinonimo di ripartenza. Per altri, soprattutto per i giovani, è solo… Leggi tutto
Napoli – Un altro episodio di violenza scuote le strade di Ponticelli, quartiere orientale di… Leggi tutto
Maratea – Un’operazione spettacolare e ad alto rischio ha salvato la vita a un giovane… Leggi tutto
Napoli– Antonio Conte non usa giri di parole. Alla vigilia dell'esordio casalingo del Napoli da… Leggi tutto
Castellammare – Momenti di alta tensione si sono vissuti ieri mattina a Castellammare di Stabia,… Leggi tutto
Napoli – La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 20 di… Leggi tutto