AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 17:05
23.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 17:05
23.5 C
Napoli

Coronavirus, l'Inps semplifica la verifica su accredito pensioni e prestazioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per ridurre le esigenze di spostamento della popolazione, sono state semplificate, attraverso l'adozione di nuove procedure telematiche, le modalità di accertamento della coerenza dei dati dei titolari di prestazioni intestatari di conti correnti, libretti a risparmio e carte prepagate.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
Lo comunica l'Inps, aggiungendo che sono stati eliminati i modelli cartacei. Dal 10 aprile prossimo per avere l'accredito di prestazioni pensionistiche e non pensionistiche su conto corrente, su libretto di deposito o di risparmio o su carta prepagata ricaricabile, non sarà più necessario presentare all'Istituto i modelli validati dal proprio Istituto o Ente di credito. Lo rende noto la circolare n. 48/2020, con la quale l'Inps spiega le nuove modalità di acquisizione dei dati dei percettori di prestazioni direttamente dagli Istituti ed Enti di credito mediante un sistema denominato "Data Base Condiviso". Finora, spiega un comunicato, chi chiedeva l'accredito della propria prestazione su conto corrente, libretto o carta ricaricabile doveva presentare all'Istituto un modulo cartaceo, differente a seconda delle prestazioni richieste, validato dal proprio Istituto o Ente di credito, che attestava la corrispondenza delle generalità del titolare con quelle del percettore della prestazione.

In considerazione dell'esigenza di salute pubblica di contenere gli spostamento dei cittadini nel Paese, l'Istituto, con la collaborazione di Poste Italiane e degli Istituti di credito ai quali è contrattualmente affidato il servizio di pagamento delle prestazioni, ha accelerato l'adozione di sistemi informatici per la validazione degli strumenti di pagamento in modalità telematica. Il sistema "Data Base Condiviso" consente quindi, prima dell'accredito delle somme erogate per conto dell'Inps, di verificare la coincidenza fra i dati identificativi del titolare della prestazione e quelli dell'intestatario/cointestatario dello strumento di riscossione (conto corrente, libretto di risparmio dotato di IBAN, carta prepagata ricaricabile dotata di IBAN). Rimangono inalterate invece le indicazioni operative in vigore per i beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito erogate su conti correnti esteri.

Articolo pubblicato il 31 Marzo 2020 - 08:50 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti