#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Coronavirus, l’appello del regista Piergiuseppe Zaia: ‘Il cinema italiano non deve essere contagiato!’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Di seguito l’appello di Piergiuseppe Zaia, fondatore della casa di produzione “Artuniverse” e regista del film “Creators – The Past” (primo kolossal fantasy interamente girato in Italia la cui uscita in tutte le sale è prevista per il giorno 19 marzo), conseguente al decreto de Governo che dispone la chiusura dei cinema:
“Per coerenza e nel rispetto degli esercenti delle sale cinematografiche il film “Creators – The Past” sarà comunque presente in tutti i cinema aperti e faremo in modo che sia proiettato anche in quelli momentaneamente chiusi non appena riapriranno. In merito alla disposizione che riguarda la chiusura delle sale cinematografiche fino al 3 aprile 2020, ritengo che questo sia un provvedimento durissimo che rischia di mettere in seria difficoltà gli operatori culturali. Per il settore si prospettano, dal punto di vista economico e occupazionale, scenari molto difficili. Per limitare i danni, che potrebbero essere apocalittici, è doverosa la coerenza da parte di noi produttori: i film non vanno ritirati o rimandati, bisogna fare in modo che non appena l’emergenza rientrerà le persone ritornino nei cinema. Il Coronavirus non contagerà il cinema italiano!”.

CREATORS – THE PAST, lungometraggio già vincitore di 28 Awards, nato dall’estro creativo di Piergiuseppe Zaia, è il primo capitolo di una trilogia che sarà affiancata dall’omonimo romanzo “CREATORS – THE PAST” scritto dalla sceneggiatrice e attrice Eleonora Fani insieme a Gea Mizzani Corio.
Un imponente allineamento galattico si sta realizzando ed i suoi effetti influenzeranno ogni forma di vita nel cosmo. Otto Dei governano e dirigono l’universo: sono i Creators. In un’epoca lontana, essi forgiarono uno strumento che avrebbe custodito il sapere divino della creazione: la Lens; otto Lens per otto Creatori. Ognuno di loro diede vita ad un sistema stellare, racchiudendone i segreti e la chiave della sua essenza all’interno della Lens stessa. A distanza di anni alcuni pianeti e le loro creature cominciarono ad uscire dal disegno divino a cui erano predestinati. Ora è tempo per il Concilio Galattico di riunirsi e decidere le sorti dei cieli, ma serve il potere di tutte le Lens per governare l’universo e le sue leggi. Il nostro pianeta sta andando alla deriva e il Reggente della Terra, non volendosi conformare agli obiettivi del Concilio, non si presenta all’appello e nasconde la Lens nella dimensione umana. Questo scatenerà una corsa contro il tempo in una battaglia galattica all’ultimo sangue tra chi auspica il ritorno all’ordine stabilito dai Creators e chi, invece, vuole costituire un ordine nuovo. Mentre il mondo va alla deriva una ragazza addotta, Sofy, collo di clessidra tra due dimensioni, cercherà di trovare la Lens e portarla in salvo. All’interno di un universo multidimensionale due storie si incontrano e si compenetrano: quella umana e quella popolata da esseri alieni immortali. Un film dove la lotta per la tutela del genere umano spinge a mischiare il concetto del bene con quello del male e dove nessuno dei personaggi è completamente buono o completamente cattivo.
La colonna sonora, in Dolby Atmos, di grande impatto epico sinfonico, è stata realizzata a Vienna da un’orchestra curata dalla Blautoene; vanta ben 75 temi originali, scritti dal compositore e regista Piergiuseppe Zaia, di cui 25 saranno presenti nella compilation in uscita a marzo con la presenza di eccellenti voci tra cui Dimash Qudaimbergen e il soprano Adriana Damato.
Una sfida tutta italiana non solo per quanto riguarda il set cinematografico che ha coinvolto le più suggestive location d’Italia (Valle d’Aosta, Canavese, Vercellese, Biellese, Venezia, Ivrea, Lago Maggiore, Lago d’Orta) e lo storico Carnevale di Ivrea, ma anche per quanto riguarda la realizzazione degli effetti speciali che appaiono per più di due terzi del lungometraggio: la fase conclusiva di color grading è stata realizzata presso gli Studios della Fotokem a Burbank (Los Angeles) sotto la supervisione dell’italiano Walter Volpatto, colorist di Star Wars e di altri importanti titoli del cinema hollywoodiano. Elementi sinergici che collaborano all’unisono per esprimere tutte le potenzialità di un progetto a lungo termine che porterà alla realizzazione del più grande universo Sci-fi mai prodotto in Italia.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 6 Marzo 2020 - 16:06


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie