"Il virus si sconfigge evitando propagazioni, quindi bisogna assolutamente evitare luoghi affollati.Potrebbe interessarti
Napoli, al Monaldi ricostruito l'esofago di un paziente con un voluminoso tumore
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Napoli, “Arrestatemi, o la ucciderò”: si autodenuncia e salva ex moglie dall’ennesimo femminicidio annunciato
"La rapida diffusione del Covid-19 preoccupa tutti - aggiunge Di Mauro - ciononostante il vostro spirito di abnegazione al lavoro, la vostra grande professionalità, la vostra passione e, consentitemi, il vostro cuore, stanno prevalendo su tutte le difficoltà organizzative che incontriamo ogni giorno". Nella mattinata, intanto, sono partiti i controlli sanitari per chi si imbarca verso le isole del Golfo di Napoli, come previsto dall'ordinanza firmata nei giorni scorsi dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Sul molo, in due punti a Napoli e poi a Sorrento e Pozzuoli, prima dell'imbarco, ai passeggeri viene richiesto un documento d'identità, misurata la temperatura corporea e vengono accertate le condizioni di salute. In caso di febbre oltre i 37,5 gradi centigradi e condizioni di possibile contatto con pazienti risultati positivi al Coronavirus, le persone vengono invitate a effettuare un controllo più approfondito da parte di un medico dell'Asl. Le attività sono gestite dal personale delle Aziende sanitarie interessate, dalla protezione civile e dalla capitaneria di porto, con il supporto della polizia municipale.






