L'emergenza coronavirus non ferma i truffatori del web.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Non solo: "Si stanno anche moltiplicando i casi di truffa legati alla commercializzazione abusiva di mascherine e dispositivi sanitari così come i casi di false raccolte fondi a beneficio di ospedali, fondi che in realtà finiscono nelle mani di pericolose organizzazioni criminali all'estero". Come difendersi? "In questo quadro - spiega un operatore - è bene innalzare le nostre difese sia informatiche che comportamentali. Installiamo e scarichiamo antivirus, teniamo aggiornato il nostro sistema operativo, impostiamo password sicure ed efficaci non comunicandole mai a nessuno ne' telefonicamente né attraverso i social network; non clicchiamo su link o allegati sospetti, di cui non abbiamo verificato precedentemente l'attendibilità; e in ultimo, quando digitiamo le nostre password, assicuriamoci di essere collegati a reti sicure".





