#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 19:20
21 C
Napoli
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...

Coronavirus – I pediatri Campani chiedono maggiore protezione e paventano azioni legali per le cinque cose che gli mancano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Segreteria Regionale FIMP Campania ha inviato ai giornali il testo di una propria lettera inviata al presidente della Giunta Regionale, ai manager delle ASL campane e all’Unità di crisi per l’emergenza da coronavirus che di seguito pubblichiamo: Tutela della sicurezza dei PLS della Regione Campania e del personale di studio La sottoscritta dott.ssa Giannamaria Vallefuoco, Segretario Regionale Fimp Campania (Federazione Italiana Medici Pediatri), unitamente ai Segretari Provinciali FIMP di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno e quindi in rappresentanza di tutti i Pediatri di Libera Scelta della Regione Campania iscritti Fimp,
CONSIDERATO CHE
– la diffusione del Coronavirus 19 sta rapidamente evolvendo su tutto il territorio nazionale e la nostra regione sta registrando i primi casi di infetti;
– il Governo ha prudentemente elevato il livello di allerta e ha varato misure straordinarie per rallentare la diffusione del contagio;
– i Pediatri di Libera Scelta sono in prima linea per l’individuazione e la gestione dei casi sospetti;
– in età infantile la sintomatologia è sfumata e l’infezione da Covid 19 è ancor più indistinguibile dall’ influenza stagionale e dalle virosi minori;
– si registrano casi positivi ma asintomatici o paucisintomatici che non hanno alcun collegamento epidemiologico con i focolai epidemici; – i nostri ambulatori, pur essendo gestiti secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute (visite solo su appuntamento, triage telefonico, un solo accompagnatore ecc) sono in questi giorni frequentati da bambini con sintomi influenzali e respiratori e da accompagnatori di cui non conosciamo anamnesi epidemiologica;
– pur attivando una capillare informazione rivolta agli assistiti, il cambiamento comportamentale non viene ottenuto con decreti, ma necessita di counselling costanti e continuativi per produrre la consapevolezza che la salute pubblica è spinta da condotte civili e aderenti alle disposizioni dei soggetti competenti in materia;
CHIEDE CHE
– venga tutelata la forza lavoro del sistema delle cure primarie e che i PLS siano forniti, con urgenza, dei dispositivi di protezione individuali (DPI) previsti dalla normativa vigente per poter svolgere l’attività di assistenza territoriale primaria in sicurezza per sé stessi, per i collaboratori di studio e per gli assistiti, nell’interesse dell’intera comunità evitando, nei limiti delle possibilità, il collasso assistenziale territoriale.

Per la tipologia dei DPI si fa riferimento alla comunicazione numero 5443 del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020 e agli allegati A e B dell’ordinanza numero 1 /2020 del Presidente della regione Campania:
1) copri-camice impermeabile monouso con maniche;
2) guanti;
3) protezione per gli occhi;
4) filtrante respiratorio FFP2/FFP3;
5) mascherine chirurgiche da far indossare ai pazienti nei casi sospetti.

In subordine, non essendo reperibili in commercio tali DPI a seguito della centralizzazione degli acquisti e delle direttive della Protezione Civile Nazionale, si chiede che i Direttori Generali delle sette AASSLL campane, o il Presidente della Regione Campania, ci indichino dove acquistare i suddetti DPI, tenendo conto che l’ACN vigente per la Pediatria di Libera Scelta recita testualmente all’articolo 35 comma 1: “lo studio del pediatra di libera scelta è considerato presidio del Servizio Sanitario Nazionale e concorre, quale bene strumentale e professionale del pediatra, al perseguimento degli obiettivi di salute del Servizio medesimo nei confronti del cittadino (omissis)”.

In mancanza dell’accoglimento di una delle due nostre istanze proposte, laddove i PLS campani (e/o i loro collaboratori di studio) dovessero contagiarsi e ammalarsi di Covid 19 a seguito dello svolgimento del servizio pubblico primario nell’ambito del SSN, in regime di convenzione, saranno seguite tutte le procedure legali a tutela dei propri iscritti.
Dott.ssa Giannamaria Vallefuoco ( Segretario Fimp Regione Campania)
Dott. Antonio Limongelli (Segretario Fimp Provincia di Avellino)
Dott. Vincenzo Caruso (Segretario Fimp Provincia di Benevento)
Dott. Giuseppe Di Mauro (Segretario Fimp Provincia di Caserta)
Dott. Antonio D’Avino (Segretario Fimp Provincia di Napoli)
Dott. Luigi Morcaldi (Segretario Fimp Provincia di Salerno). “


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2020 - 12:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento