"Alle misure rigorose prese per combattere il contagio e' indispensabile aggiungere da subito misure di sostegno alle famiglie, di aiuto a singoli cittadini in difficolta', e a quei settori su cui il prolungarsi della crisi pesa in maniera drammatica.Potrebbe interessarti
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Fico accelera in Campania, ma il centrodestra non molla. Cirielli: “I sondaggi? Li comanda chi paga”
Micillo (M5S): “Con Fico supereremo la marginalità delle aree interne”
Monitor Italia, Dire-Tecnè: in Campania Fico davanti a Cirielli. Testa a testa PD-FDI
Si segnalano, sottolinea una nota, in particolare, tra le innumerevoli questione aperte, alcuni temi da approfondire: quali misure di sostegno al reddito di carattere nazionale e universale assumere. E poi - questione specifica ed enorme della regione Campania - come tutelare chi lavora nel grande mondo della "economia sommersa", che rischia di non essere garantito dagli ammortizzatori sociali". E poi come sostenere il mondo del commercio, dell'artigianato, delle piccole imprese, a cominciare da scadenze come quelle per i fitti, e oltre le misure nazionali gia' adottate; quali misure definire per il credito a piccole e medie attivita' economiche anche con fondi di garanzia; quali misure specifiche per le filiere agricole e per le attivita' turistico alberghiere; quali misure per gli operatori di imprese culturali, teatrali, cinematografiche. "Nel rapporto con le famiglie e le aree di poverta' dovra' essere decisivo il ruolo dei Piani Sociali di Zona, cui si sollecitano con particolare forza proposte operative - continua la nota - Si da' mandato ai responsabili della Programmazione Unitaria di definire proposte operative innovative per la gestione rapida dei fondi europei e per l'utilizzo immediato delle risorse contenute nel Piano per il Sud e nel Piano per la Campania. Si da' mandato agli assessorati al Bilancio e allo Sviluppo di individuare ogni iniziativa possibile per la sburocratizzazione radicale di ogni iter amministrativo e per fare arrivare da subito, le risorse ai soggetti beneficiari. Non sono consentiti tempi lunghi. Ognuno ci aiuti a individuare e a tagliare nodi burocratici persistenti. Si da' mandato agli uffici finanziari di fare uno sforzo per individuare, nelle pieghe del bilancio, tutte le risorse liberabili, fino all'ultimo euro, per impegnarle in tempi immediati". "E' evidente che siamo chiamati tutti a un impegno senza precedenti - conclude De Luca - Siamo sicuri che di fronte alle alle esigenze cui dare risposte, si potra' mettere in campo un impegno unitario, oltre ogni distinzione e ogni interesse particolare, per dare semplicemente una mano a chi oggi ci domanda un aiuto".






