App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Coronavirus; CS Fim Fiom Uilm: Iniziativa “Vogliamo fabbriche sicure!” fino al 29 marzo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da giorni, insieme ai nostri delegati e alle nostre strutture territoriali, siamo impegnati a far rispettare i diversi Dpcm, il protocollo di Cgil Cisl Uil, Parti Datoriali e Governo e il Decreto “Cura Italia” chiedendo che le imprese applichino tutte le misure sanitarie atte a tutelare la salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Diverse imprese si sono attivate, rispettando tutte le disposizioni e prescrizioni sanitarie, condizioni necessarie per lavorare in sicurezza e proseguire con le produzioni anche se a ritmi ridotti.
Il Comunicato di Fim Fiom Uilm nazionali del 12 marzo scorso e il Protocollo del 14 marzo hanno dato la spinta per concordare con le aziende, in tutta Italia, tantissime fermate produttive finalizzate al ripristino e al rispetto delle misure di contrasto alla diffusione del virus. Dove non si è arrivati alla fermata totale, abbiamo concordato un rallentamento delle attività produttive per ridurre la presenza delle persone nei luoghi di lavoro, utilizzando anche lo strumento dello smart working, garantendo così il rispetto delle distanze minime previste dalla legge e le occasioni di contagio.

La nostra mobilitazione e le pressioni di Cgil Cisl Uil, hanno convinto il Governo a varare il decreto Cura Italia che, sebbene necessiti di decreti attuativi e delle circolari interpretative che è bene arrivino rapidamente, dà la possibilità di utilizzare la Cassa Integrazione e altri strumenti contrattuali per coprire queste fermate produttive.
Nelle imprese che si stanno rifiutando di applicare il Protocollo, o che non rispettano le prescrizioni sanitarie, abbiamo proclamato iniziative di sciopero che rinnoviamo fino a quando tutte le normative saranno rispettate.

Un discorso particolare merita la Lombardia, la regione più colpita. Fim Fiom Uilm sostengono le iniziative messe in campo dalle proprie strutture territoriali e si uniscono all’appello di Cgil Cisl Uil della Lombardia, regione in cui si stanno valutando la sospensione di tutte le attività, ad eccezione di quelle indispensabili, quali i servizi essenziali e quelli finalizzati alla produzione e al trasporto dei beni di prima necessità.
Allo stesso tempo, nelle altre zone dove si stanno sviluppando focolai di contagio, è necessario estendere immediatamente provvedimenti restrittivi anche sulle produzioni per garantire la tutela dei lavoratori.
Una misura dura ma necessaria per contenere in modo deciso la diffusione dei contagi e mettere in sicurezza la salute delle lavoratrici e dei lavoratori.
Alla fine della prossima settimana, alla luce delle indicazioni del Governo, valuteremo come proseguire la nostra iniziativa.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 20 Marzo 2020 - 20:56


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie