Prende il via la campagna di comunicazione #leregoledelgioco, promossa dalla Federcalcio che attraverso gli azzurri e le azzurre vuole contribuire a sensibilizzare i cittadini sulle regole da seguire per contenere la diffusione del Covid-19.Potrebbe interessarti
Atalanta, Palladino: "Brutto primo tempo, mi è piaciuta la reazione nel secondo"
Serie A, gli arbitri della 12a giornata: Napoli-Atalanta a Di Bello, Sozza per il derby di Milano
Playoff Mondiali 2026, l’Italia attende il sorteggio: subito rischio Svezia per gli Azzurri
Al via il voto per i Globe Soccer Awards: da Conte a Yamal, corsa mondiale ai premi di Dubai
Ciascun protagonista della campagna realizzera' una storia e un breve video in cui raccontera' la propria regola e invitera' il pubblico a condividere il messaggio e ad interagire con l'hashtag ufficiale della campagna. Si parte oggi con l'intervento del CT Roberto Mancini: "REGOLA #1. IL NUOVO SCHEMA DELLA NAZIONALE E' 1-1-1: per combattere la diffusione del Coronavirus manteniamo almeno un metro di distanza l'uno dall'altro". Seguira' poi "GIOCA SOLAMENTE IN CASA", affinche' questo tempo venga utilizzato per scoprire il piacere di stare in casa. Hanno aderito alla campagna della Figc i ct Milena Bertolini e Roberto Mancini e saranno coinvolti tanti calciatori e calciatrici: i primi a scendere in campo saranno Leonardo Bonucci, Federico Chiesa, Gianluigi Donnarumma, Alia Guagni, Manuela Giugliano, Cristiana Girelli, Ciro Immobile, Jorginho, Nicolo' Zaniolo. Seguiranno altri nei prossimi giorni. Va anche sottolineato che la campagna ha l'obiettivo di sostenere le strutture sanitarie in prima linea in questa emergenza invitando tutti gli italiani a devolvere. Cosi' la federcalcio ha deciso di donare un contributo di 100.000 euro all'Istituto Nazionale per le malattie infettive "Lazzaro Spallanzani" di Roma. "Grazie al coinvolgimento delle Azzurre e degli Azzurri - dichiara il Presidente federale Gabriele Gravina - la FIGC intende dare il proprio contributo nel promuovere comportamenti responsabili, sostenere moralmente il personale sanitario che sta fronteggiando questa emergenza, con grande professionalita' e disponibilita', e supportare economicamente le strutture ospedaliere. Il calcio puo' fare molto anche quando non scende in campo".





