#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
16.1 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Coronavirus – Aziende meridionali si coalizzano per produrre ventilatori polmonari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le aziende del Sud si mettono insieme per far fronte all’emergenza da Covid-19 allo scopo di supportare l’aumento della produzione di ventilatori polmonari, ultima barriera contro la degenerazione patologica del virus, la cui disponibilità non è più sufficiente a coprire il fabbisogno straordinario di questo drammatico periodo negli ospedali, non solo in Italia ma anche all’estero. Partito dal Politecnico di Bari, rilanciato dalla Regione Campania, l’appello alle industrie tecnologiche del meridione è stato subito raccolto da alcune fra le più avanzate aziende del territorio. L’avv. Francesco Acanfora, consulente della Confederazione Italiana di Sviluppo Economico, presidente del comitato di controllo dell’area di sviluppo industriale di Napoli, ha sottolineato: ” quale consulente di primarie aziende del settore, ho subito condiviso l’appello dal Politecnico di Bari. Le migliori aziende del territorio hanno immediatamente aderito, ma non possiamo attendere i tempi di un nuovo progetto. Adesso occorre con urgenza che chi detiene il know-how lo condivida con chi può moltiplicare la produzione. In mancanza, intervenga il governo per consentirlo accelerando al massimo”.

“Noi di Dema – afferma Renato Vaghi, amministratore delegato della società specializzata nella produzione di aerostrutture – abbiamo aderito a questo progetto offrendo le nostre capacità ingegneristiche e industriali per la realizzazione dei ventilatori per la respirazione assistita necessari a contrastare l’emergenza. Purtroppo i tempi di diffusione del virus non sono compatibili con lo sviluppo e la certificazione, anche emergenziale, di soluzioni nuove, a causa dei tempi di progettazione e testing. Per questo è prioritario agire immediatamente per dar corso all’iniziativa”.

“In Desa – afferma Marco Isernia, direttore di Desa Engeneering – pur avendo un know-how e tecnologie in settori diversi, riteniamo che l’unica soluzione possa essere quella di mettersi a disposizione di chi già abbia le adeguate competenze e che voglia condividerle al fine di incrementare la capacità produttiva dei ventilatori polmonari, ora più che mai necessari per contrastare l’emergenza”. Ancora, Fabio De Felice, presidente di Protom, sottolinea l’aspetto solidaristico delle aziende meridionali “che mostrano la capacità, in un brevissimo lasso di tempo, di mettere a disposizione dell’unità nazionale e regionale tutte le competenze ingegneristiche e produttive necessarie, lasciando da parte qualsiasi personalismo e aspetti legati alla concorrenza per convergere tutti su un unico obiettivo, quello di dare una mano al nostro Paese, martoriato in un grande momento di difficoltà”. Anche Giuseppe De Tomaso, AD di ATM conferma di aver raccolto volentieri l’appello “in questo momento così difficile, per cui abbiamo dato tutta la nostra disponibilità per convertire parti dei nostri impianti nella produzione degli apparati respiratori”. N.E.S. – azienda tecnologicamente avanzata nel manufacturing elettronico – per voce del suo Amministratore Marco Punzo, conferma di voler mettere immediatamente a disposizione di questo progetto le sue attrezzature e la sua capacità ingegneristica e produttiva per produrre il cuore elettronico del prodotto”. Infine, Antonella Ciaramella consigliere della Regione Campania, conclude indicando il necessario ruolo delle istituzioni: “il mio ruolo è quello di fare da tramite tra imprenditori, servizio pubblico informativo e istituzioni competenti, con l’obiettivo comune di salvare quante più vite possibile, senza dimenticare di fare la nostra parte restando a casa”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2020 - 15:14

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA