#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Coronavirus, aumentano pedofili e truffe online

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con milioni di italiani costretti in casa aumentano i reati informatici. In particolare, è cresciuto il rischio dell’adescamento dei minori on line. La Polizia postale e delle comunicazioni negli ultimi giorni ha infatti registrato una crescita delle persone denunciate per questo tipo di reati: 13 solo nel mese di marzo. I pedofili che usano i social network per individuare le vittime, informa la Postale, “sfruttano l’attitudine dei più giovani a postare larga parte della loro vita pubblica e privata, fornendo così agli adescatori tutta una serie di dati preziosi. Servizi come Whatsapp, Snapchat, Telegram e quelli di messaggistica istantanea vengono scelti come ‘territori di caccia’ dove tentare l’aggancio delle potenziali vittime, privilegiando quei social network che rendono tecnicamente più difficile l’identificazione”. Proliferano anche i tentativi di truffe on line, approfittando della vulnerabilità emotiva delle persone: false raccolta fondi, siti civetta per la vendita di mascherine e prodotti igienizzanti per le mani oppure la vendita a prezzi aumentati anche del 5000%. L’attività di monitoraggio e contrasto dei crimini legati all’incremento della criminalità informatica vede in questo momento un particolare sforzo della Specialità.

La Polizia postale e delle comunicazioni ha denunciato negli ultimi giorni 184 persone per truffe on line e 190 per cybercrime o reati on line contro la persona. L’invito e’ a fare attenzione soprattutto alle mail ben fatte, che offrono servizi connessi all’emergenza Covid-19 o che segnalano importanti prescrizioni mediche dell’Oms. Molti gli esempi di trappole: la finta mappa della diffusione del Coronavirus nel mondo, che nasconde un insidioso malware; mail provenienti da presunti centri medici che, con il pretesto di fornire aggiornamenti sulla diffusione del Coronavirus, invitano ad aprire un allegato contenente un malware, fino ad arrivare a fenomeni di cosiddetto ‘vishing’, attraverso telefonate truffaldine dirette soprattutto agli utenti più indifesi, con le quali si promettono aiuti, test e altro.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2020 - 10:03

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento