Ormai è una corsa da parte degli ospedali italiano all'adesione alla cura del coronavirus attraverso il farmaco Tocilizumab, sperimentato con successo a Napoli all'istituto Pascale.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Tragedia del Faito, parte il recupero della cabina
Napoli, la confessione del baby killer: "Non era Marco Pio Salomone che doveva morire"
Napoli, la guerra dei ragazzi: in due anni una scia di sangue tra baby killer e vittime innocenti
"Da oggi tutti gli ospedali dell'Emilia-Romagna potranno usare il famoso tocilizumab". Lo ha annunciato ieri il commissario per l'emergenza coronavirus Sergio Venturi riferendosi al farmaco contro l'artrite sperimentato con successo nei giorni scorsi all'ospedale Pascale di Napoli. "Una volta i nomi chimici dei farmaci erano più semplici da pronunciare", scherza Venturi parlando del farmaco. "Finalmente - ha sottolineato Venturi - l'Aifa con l'assenso di Roche ha consentito e disposto che tutti gli ospedali possono aderire a sperimentazione" registrandosi sul sito dell'ospedale Pascale dove "dovranno rendere conto degli esiti, ci auguriamo positivi". "Ci sono diverse sperimentazioni in corso - ha aggiunto ancora Venturi - e una è all'azienda ospedaliera di Modena, ma è una sperimentazione chiusa con un certo numero di pazienti". "Si sta provando di tutto", ha sottolineato il commissario rimarcando che "una delle poche positività del fatto che questa infezione si sta diffondendo in tutto il mondo è che ci sono migliaia di laboratori di ricerca che stanno trovando una soluzione o farmaci già esistenti che possono funzionare". "Quello che accade in Italia stimola fortemente la ricerca perché rappresenta il domani di ogni nazione. Forse è uno svantaggio essere partiti un mese fa, ma ne usciamo prima".








































































