#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 09:20
15.3 C
Napoli
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...

Coronavirus, anche negli ospedali del Veneto e dell’Emilia Romagna partita la sperimentazione con il Tocilizumab

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ormai è una corsa da parte degli ospedali italiano all’adesione alla cura del coronavirus attraverso il farmaco Tocilizumab, sperimentato con successo a Napoli all’istituto Pascale. Sono già otto gli ospedali veneti che hanno aderito alla sperimentazione del farmaco antiartrite.  E da ieri anche tutti gli ospedali dell’Emilia Romagna. Lo studio sul trattamento con Tocilizumab dei pazienti affetti da polmonite da COVID-19, coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli, è stato approvato il 18 marzo dall’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA. Gli ospedali veneti che hanno aderito e che riceveranno il farmaco sono: l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Vicenza, Bassano e Santorso in provincia di Vicenza, Rovigo, Villafranca e Negrar in provincia di Verona.

“Da oggi tutti gli ospedali dell’Emilia-Romagna potranno usare il famoso tocilizumab”. Lo ha annunciato ieri il commissario per l’emergenza coronavirus Sergio Venturi riferendosi al farmaco contro l’artrite sperimentato con successo nei giorni scorsi all’ospedale Pascale di Napoli. “Una volta i nomi chimici dei farmaci erano più semplici da pronunciare”, scherza Venturi parlando del farmaco. “Finalmente – ha sottolineato Venturi – l’Aifa con l’assenso di Roche ha consentito e disposto che tutti gli ospedali possono aderire a sperimentazione” registrandosi sul sito dell’ospedale Pascale dove “dovranno rendere conto degli esiti, ci auguriamo positivi”. “Ci sono diverse sperimentazioni in corso – ha aggiunto ancora Venturi – e una è all’azienda ospedaliera di Modena, ma è una sperimentazione chiusa con un certo numero di pazienti”. “Si sta provando di tutto”, ha sottolineato il commissario rimarcando che “una delle poche positività del fatto che questa infezione si sta diffondendo in tutto il mondo è che ci sono migliaia di laboratori di ricerca che stanno trovando una soluzione o farmaci già esistenti che possono funzionare”. “Quello che accade in Italia stimola fortemente la ricerca perché rappresenta il domani di ogni nazione. Forse è uno svantaggio essere partiti un mese fa, ma ne usciamo prima”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2020 - 09:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE