In quella che nonostante le iniziali titubanze e' diventata una corsa contro il tempo per arginare l'avanzata del nuovo coronavirus nel Regno Unito, il premier Boris Johnson ha adottato la ricetta italiana e ha ceduto al lockdown del Paese, dopo che le semplici raccomandazioni sul distanziamento sociale non sono servite a contenere il contagio.Potrebbe interessarti
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Imprenditore di Acerra ucciso in strada in Colombia
Il confronto tra Russia e Turchia: come un oligarca ha evitato l'estradizione in patria
"La polizia e' incaricata di far rispettare le nuove regole con multe e disperdendo gli assembramenti", ha tenuto a sottolineare Johnson, che finora si era limitato a consigliare e non ordinare il distanziamento sociale. La stretta arriva dopo che nel Paese hanno destato allarme le immagini della gente che a Londra ha continuato ad affollare treni e metropolitane, mentre parchi e monumenti sono stati presi d'assalto nel fine settimana, complice la Festa della Mamma e il bel tempo. "Senza un enorme sforzo nazionale per fermare la crescita di questo virus", ha previsto Johnson, "verra' un momento in cui nessun servizio sanitario al mondo potra' reggere". "Come abbiamo visto in altri Paesi che hanno anche loro fantastici sistemi sanitari, questo e' un momento di pericolo reale", ha aggiunto. Che Londra avesse deciso di procedere con una chiusura sul modello di Italia e Francia era ormai nell'aria: il Foreign Office aveva chiesto a cittadini all'estero di rientare il prima possibile e il ministro della Salute, Matt Hancock, aveva anticipato la possibilita' di "ulteriori misure draconiane". Da giorni, Johnson era preso di mira dalle critiche per il suo approccio troppo "rilassato" alla pandemia. Il quotidiano Daily Mail ha parlato di una "rivolta nel governo" con ministri e consiglieri che avrebbero minacciato "l'ammutinamento" per spingere Johnson ad adottare misure piu' restrittive (notizia smentita dal portavoce di Downing Street). Apprezzamento per la decisione di procedere con il lockdown e' stato espresso sia dal leader dell'opposizione laburista, Jeremy Corbyn, che dalla premier scozzese Nicola Sturgeon che nel suo discorso ha definito le misure "difficili e senza precedenti" ma essenziali per proteggere la popolazione.





