#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Coronavirus, all’ospedale Betania percorsi protetti per mamme e neonati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Accesso separato per l’area materno-infantile. Attivato servizio di assistenza telefonica per il percorso parto e video-call per garantire contatto frequente con i genitori di neonati della TIN
L’Ospedale Evangelico Betania ha attivato un servizio di assistenza telefonica per le partorienti e per le donne coinvolte nel percorso parto e in video-call per i genitori dei nuovi nati e dei neonati pretermine ospitati nella Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre al minimo indispensabile la presenza degli adulti in ospedale, ma allo stesso tempo garantire tutti i servizi e un contatto costante con le donne in gravidanza e i neonati.
“Diventare genitori, magari per la prima volta, in questo periodo dell’emergenza Coronavirus, genera inevitabilmente, ansia, preoccupazione e paura in tutte le mamme e i papà, per loro stessi, i loro familiari e, naturalmente, per i neonati. Nel reparto Materno-infantile dell’Ospedale, nel blocco parto e più in generale nel Centro nascita dell’Ospedale Betania è garantita la massima sicurezza per mamma e bambino”, spiega il Direttore del Dipartimento Materno-infantile, Marcello Napolitano.

L’Ospedale ha attivato tutte le procedure e i protocolli previsti dai decreti e dalle direttive, anche regionali, relativi alla gestione dell’emergenza sanitaria Coronavirus. Il Pronto Soccorso ginecologico e il percorso nascita hanno accessi indipendenti dal Pronto Soccorso ordinario e sono stati messi in sicurezza secondo le più attuali indicazioni internazionali di risk management sanitario.
“Con il dott. Stefano Scognamiglio, primario del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, siamo in prima linea per cercare di contenere il più possibile il disagio delle coppie in procinto di diventare genitori e le donne in gravidanza, cercando di salvaguardare da una parte le norme di sicurezza, ma dall’altra cercando di
mantenere un iter assistenziale quanto più normale possibile”, continua Napolitano.
Il Pronto Soccorso ginecologico, che non ha mai smesso di funzionare così come tutto il Dipartimento Materno-infantile, ha un accesso separato da quello dell’Ospedale. Per le donne che devono partorire, dall’accoglienza alle dimissioni, il contatto con gli operatori sanitari è ridotto al minimo indispensabile.
Nel 2019 all’Ospedale Betania sono nati 2109 neonati, di cui più di 230 prematuri e di questi circa 60 con peso < 1500 g., piccoli che necessitano di attenzioni particolari e di un’altissima specializzazione degli operatori, nonché della vicinanza costante dei genitori ed in particolare della mamma anche per favorire
l’allattamento al seno. Per la seconda volta nell’ultimo triennio la mortalità in questa categoria di neonati è stata pari a 0 e la morbidità in linea con gli standard internazionali.
“Sin dai primi casi di Covid-19 verificatisi nel nostro Paese, anche quando non c’erano ancora protocolli e procedure definite da norme nazionali o regionali, abbiamo attivato tutte le misure sanitarie di risk management per garantire la massima sicurezza alle partorienti e ai neonati ospitati nei reparti di ginecologia e ostetricia, nella neonatologia e nella Terapia Intensiva Neonatale” spiega il Direttore Generale Luciano Cirica. “Abbiamo adottato le misure di prevenzione, sia sul fronte del personale, dotando dei Dispositivi di Protezione Individuale il personale, sia nelle procedure di rapporto tra dipendenti e con i pazienti, sia sulle infrastrutture”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2020 - 20:11

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento