Il ministro del Lavoro e il ministro per la Pubblica Amministrazione lanciano dal 27 marzo #IoLavoroSmart per raccontare come gli italiani si stanno organizzando per lavorare a distanza.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Sottolinea l’importanza di questo cambio di approccio anche nella Pa il ministro per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, “Le pubbliche amministrazioni hanno colto l'importanza del delicato frangente che viviamo, stanno recependo regole e indicazioni giunte dalla Funzione pubblica e stanno avviando o rafforzando progetti di smart working. Nell'immediato si fa fronte all'emergenza, ma intanto si costruisce via via un patrimonio che rimarrà. Un patrimonio di competenze, esperienze, best practice per servizi più efficienti e per un maggior benessere organizzativo. In definitiva, per una Pa migliore”.Da oggi le storie più particolari e interessanti di smartworking con l’hashtag #IoLavoroSmart saranno raccontate e pubblicate sul sito del Minist10.37.36ero del Lavoro e sui canali della Funzione pubblica, una sorta di diario del lavoro agile in cui i protagonisti sono i cittadini.





