Napoli fa quadrato e aiuta chi ha bisogno di sangue.Potrebbe interessarti
Rifiuti e reflui nel fiume: sequestrata l’isola ecologica di Vico Equense, era attiva nonostante la chiusura
Ischia, blitz dei Carabinieri: arrestato 52enne che spacciava cocaina in casa
Napoli, scippa il carrello con spesa e pensione ad anziana poi va nel centro scommesse
Napoli, maxi discarica abusiva: 100mila metri cubi di rifiuti edili sepolti sotto falso parcheggio
Al Cardarelli tanti i napoletani che, ripresi dalle videocamere dei telefonini, si sono resi protagonisti di un video diventato virale. Dalle immagini si vedono medici, infermieri e donatori che, sorridenti, cantano e ballano sulle note di "Abbracciame", la canzone di Andre Sannino, diventata quasi un inno alla vita dopo che è stata intonata, in coro, alcune sere fa dai balconi dei napoletani costretti in casa per evitare contagi da Coronavirus. La speranza è che il numero delle donazioni di sangue crescano sempre più: tutte le persone dai 18 ai 65 anni possono recarsi presso i servizi trasfusionali di Napoli e della Campania, muniti di un documento di riconoscimento. Dopo un veloce triage e alcuni esami pre-donazione, ci sarà un colloquio privato con il medico che giudicherà se, in base agli esami e alla storia clinica, si è idonei per donare. Tutta la procedura dura al massimo 30 minuti. Dopo un velocissimo ristoro, si può tornare alle normali attività quotidiane.






