Attualità

Coronavirus, 16 anziani infettati in una bocciofila in provincia di Imola. Aumentano morti e contagiati in Emilia Romagna

Condivid

In un solo giorno 16 anziani si sono ammalati di Covid-19, tutti perché hanno frequentato una bocciofila nel circondario imolese. Lo ha comunicato il commissario della Regione Emilia-Romagna per gestire l’emergenza coronavirus, Sergio Venturi, che invita gli over 70 a maggiore prudenza: “non ce lo possiamo permettere, soprassedete per alcune settimane ai momenti di socialità”. “Questa è la seconda bocciofila, dopo quella di Lombardia – ha spiegato Venturi -. La bocciofila è naturalmente già stata chiusa. Ma raccomando fortemente agli anziani, di soprassedere per alcune settimane ai momenti di socialità”. Infatti “siamo in una situazione in cui non ci possiamo permettere che 16 si infettino andando a giocare a bocce. I letti di terapia intensiva” in Emilia-Romagna “sono preziosi, lasciamoli a chi si ammala perché inconsapevolmente ha un contatto”. Per questo, ha spiegato il commissario ci si deve “isolare per qualche settimana, consentendoci di andare relativamente piano nell’andamento di questa infezione”. Dalla Regione si valuta con attenzione l’eventualità di chiusura di palestre, piscine e corsi di ballo, frequentati da centinaia di persone. “Stiamo valutando con il governo provvedimenti più restrittivi”.
In Emilia-Romagna ci sono state 7 nuove vittime sono 5 piacentini – quattro uomini di 77, 82, 83, 85 anni e una donna di 94, tutti all’ospedale di Piacenza, che è anche quella che conta il maggior numero di contagi, e due donne della provincia di Parma, di 84 e 68 anni, decedute all’ospedale di Parma. La grande maggioranza delle persone decedute, ha spiegato Venturi, aveva patologie pregresse, in alcuni casi plurime.
I 172 nuovi casi di coronavirus in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore (mentre passano da 2.884 a 3.136 i campioni refertati) e i 20 ricoverati in più in terapia intensiva vedono ancora un ruolo preponderante di Piacenza. La provincia vicina al lodigiano ha oggi 426 casi, 48 in più rispetto a ieri. Ma percentualmente la crescita “è minore rispetto alle altre province e questi mi auguro sia un dato positivo”, sottolinea durante la diretta di oggi il commissario all’emergenza della Regione Sergio Venturi. Maggiore, in proporzione, la crescita di Parma, che con 31 positivi in più sale a 180. Altra osservata speciale è Rimini, che ha ormai 93 casi (25 quelli delle ultime 24 ore). Ma ci sono anche 28 casi in più a Modena, che ne ha così 73, mentre sono 44 i positivi di Reggio Emilia (13 in più). Raddoppia Bologna con 41 casi (22 in più rispetto a ieri). Meno toccate le altre province, restano quattro i casi a Forlì-Cesena, salgono da cinque a otto a Ravenna. Per la prima volta si riscontra un caso positivo nella provincia di Ferrara.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 6 Marzo 2020 - 18:14
Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani

Napoli – La Campania si prepara a un’altra giornata di maltempo, con la Protezione Civile… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:44

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48

Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri Spagnoli

Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:32

Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie

C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:33