Italia

Chiude l’albergo dove lavorava: giovane di Pellezzano bloccato ai Caraibi. Appello alla Farnesina

Condivid

Pellezzano. C’è anche un giovane della provincia di Salerno bloccato ai Caraibi insieme a 35 connazionali dopo le ordinanze del governo francese. Gaetano D’Andria di Pellezzano è a Saint Barth, isola delle Antille Francesi, dove lavorava in un albergo chiuso per l’emergenza coronavirus. A rendere nota la vicenda il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, che ha inviato una lettera al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e alla Farnesina per velocizzare il rimpatrio del concittadino. Il giovane “come altri suoi colleghi di lavoro, nel giro di una settimana, a causa delle restrizioni emanate per contrastare il coronavirus, si è trovato senza lavoro e bloccato sull’isola perchè l’aeroporto è chiuso e, al momento, non sono previsti voli oltreoceano per il rimpatrio degli stranieri in Europa”, spiega il primo cittadino. I genitori di D’Andria hanno contattato il sindaco per chiedere un suo intervento. Morra, infatti, ha subito inoltrato una pec al ministro e all’unità di crisi della Farnesina. “Ho appreso nelle ultime ore – si legge nella missiva – che Gaetano D’Andria insieme ad almeno altri trentaquattro connazionali sono bloccati a Saint Barth nelle Antille Francesi all’indomani della chiusura della struttura alberghiera presso la quale prestavano la propria attività lavorativa, impossibilitati a far rientro in Italia per la sospensione dei collegamenti aerei”. “So bene l’attenzione e lo sforzo che lo Stato in tutte le sue articolazioni sta profondendo nel tentativo di risolvere la crisi sanitaria e contenere gli effetti – scrive Morra – ma non avrei potuto ignorare le sollecitazioni che mi provenivano dai familiari del mio concittadino e alle quali non sono in grado di dare autonomamente accoglimento”. Da qui e in considerazione del numero delle persone coinvolte, il sindaco richiede “una efficace azione diplomatica che sia in grado di superare le difficoltà connesse alla temporanea interruzione dei collegamenti usualmente predisposti dall’aviazione civile nell’area interessate ed ipotizzare, se del caso, l’impiego di mezzi dello Stato che riconducano i giovani lavoratori entro i confini nazionali”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2020 - 18:04

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la denuncia

Tentava di allontanarsi in fretta alla vista della polizia, ma il suo passo nervoso ha… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:26

Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli

Il gol di Giacomo Raspadori al ‘Via del Mare’ non è solo un colpo decisivo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:19

Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari di Maldini e Bobo Vieri

C’è anche Mauro Russo, socio d’affari dell’ex capitano del Milan Paolo Maldini e dell’ex bomber… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:12

Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati in dieci

È degenerata in una rissa violenta la notte del 4 maggio in una discoteca di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:05

Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne

Nuovo colpo della Polizia di Stato nel contrasto al traffico di droga nei quartieri orientali… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 14:49

Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino

Al Salone internazionale del libro di Torino, si scatena un tributo esplosivo all'icona musicale Pino… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 14:42