App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Casoria, loculi occupati: violata area sottoposta sequestro giudiziario. Scattano denunce e querele

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casoria- Loculi occupati: violata area sottoposta sequestro giudiziario. Scattano denunce e querele da parte del Consiglio Consortile Cimiteriale. Una polemica che di certo non si spegnerà facilmente quella sollevata da alcuni cittadini concessionari di loculi che oltre esibito oltre una serie di denunce presentate negli anni scorsi, i video di numerose cassette di zinco contenenti resti mortali. Una vicenda che sta facendo discutere anche perché, secondo gli organi consortili, l’area in questione sarebbe sottoposta a sequestro giudiziario da diversi anni durante le gestioni precedenti. A smentire ulteriormente le accuse e annunciare una serie di querele, lo stesso direttore del consorzio che avrebbe anche segnalato la violazione di un area sottoposta a sequestro da parte della Procura. Nel comunicato ufficiale divulgato dal consorzio si legge che “facendo seguito agli articoli e video-servizi apparsi sulle principali piattaforme multimediali-social network, nei quali vengono evidenziati presunti fenomeni illegali di compravendita di loculi all’interno della struttura cimiteriale ed in particolare nel Nicchiario denominato “IDF”, si comunica alla cittadinanza che sin dal mese di luglio dell’anno 2018, a seguito dell’ordinanza di rilascio e sgombero dell’edificio a firma del Direttore pro-tempore, il nicchiario IDF è gestito direttamente dal Consorzio”. Proseguendo che “in riferimento ai già noti e molteplici casi di truffe verificatesi negli anni passati nel corso della precedente gestione privata della struttura IDF, (per i quali il Consorzio Cimiteriale è costituito anche parte civile), sono tuttora incorso le indagini a cura della Procura della Repubblica Napoli Nord competente per territorio, delle quali questa struttura è costantemente al corrente. Ciò nonostante, nel doveroso rispetto che questa struttura riserva nei confronti dell’attività investigativa e di indagine tuttora in corso da parte delle competenti Autorità, corre l’obbligo di segnalare alla cittadinanza tutta dei tre Comuni consorziati che, laddove possibile e con l’assenso delle parti interessate, sono state regolarizzate diverse posizioni e che sono in corso istruttorie per la regolarizzazione di ulteriori posizioni”.

G.S.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 6 Marzo 2020 - 14:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie