Nella tarda serata tra il 17 e il 18 febbraio scorsi, a causa del cedimento di vecchie saldature, è caduta una delle lanterne poste nel portico del Complesso vanvitelliano. La direzione della Reggia di Caserta ha escluso, a seguito dell’accurata visione delle registrazioni del sistema di videosorveglianza interno, eventuali danneggiamenti attribuibili all’intensa attività di quei giorni.
La lucerna, presumibilmente databile nell’Ottocento, è stata movimentata all’interno dei laboratori della Reggia di Caserta e affidata alle premurose e sapienti mani degli specialisti. I restauratori della Reggia di Caserta, infatti, grazie anche alla collaborazione dei conservatori della Sovrintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, stanno procedendo al recupero del manufatto.
Dopo una serie di prove di pulitura, è stata riscoperta la pregiata decorazione a cesello, in ottone, che era stata celata da numerosi strati di ridipintura verde. La struttura esagonale della intelaiatura è invece costituita da rame e da ferro e anch’essa nel corso dei secoli è stata trattata da vernici di vario genere. Tutte le superfici sono interessate da severi processi corrosivi delle leghe metalliche che stanno portando a un progressivo danneggiamento e indebolimento della struttura.
Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto
Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto
Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto
Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto
Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto
Frattamaggiore - Un tragico incidente sul lavoro si è verificato interno alle 15,30 di oggi… Leggi tutto