#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Maggio 2025 - 14:57
23.3 C
Napoli
Arrestata 27enne per spaccio a Grottaminarda: sorpresa con cocaina e...
Caserta: 50enne colpito da divieto di dimora per aver lanciato...
San Martino Valle Caudina, assolto il pregiudicato G.R. per violazione...
Salerno, pistola rubata nascosta in azienda di trasporti: arrestato 33enne
Aggressione a poliziotto penitenziario nel carcere di Benevento
Castellammare, armi e droga tra le grotte dei Monti Lattari
Federalimentare: Italia indietro su trasformazione tecnologica
Caserta, Comune sciolto per infiltrazioni mafiose: “Assenza di legalità” nell’amministrazione...
Dal 16 al 21 maggio il MAGGIO DEI MONUMENTI infiamma...
Sinner incontra Papa Leone XIV: “Giochiamo?” e il Pontefice scherza:...
IANEZ presenta GHIACCIO: il nuovo singolo è accompagnato dal videoclip...
Sorrento, Vespa d’epoca rubata: tre indagati, due finiscono in carcere
Teneva un falco gheppio rinchiuso in una gabbia a Benevento,...
Scontri tra tifosi ad Aversa dopo Real Normanna-Nola, due arresti...
Dossena demolisce la Samp dopo la retrocessione in Serie C:...
Infortunio Lobotka, le ultime: il centrocampista sarà out a Parma,...
Moratti ‘punge’ il Napoli: “Più facile vincere lo scudetto che...
Mondragone, danno erariale da 320 mila euro: 4 dipendenti comunali...
NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata...
Napoli, oltre 20mila visitatori per la mostra su Pino Daniele
Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma...
Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano
Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la...
Campi Flegrei, Ciciliano (Protezione Civile): “Non voglio contare i morti,...
Blitz “Petrolio dorato”: 22 indagati e 11 misure cautelari in...
Benevento, assolto in Appello Saverio Sparandeo: “Il fatto non sussiste”
Napoli, uno dei rapinatori di via Caravaggio era ai domiciliari...
Viaggi, gioielli e soldi a vigili urbani e funzionari comunali...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei, solo due piccole scosse
Nola, avvocato ai domiciliari: avrebbe falsificato atti giudiziari e truffato...

Benevento. Dal 7 al 12 marzo incontri sulla storia dell’intarsio marmoreo a cura della Fondazione Socrates

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Socrates di Benevento organizza dal 7 al 12 marzo 2020, una serie di incontri sulla storia dell’intarsio marmoreo mettendo in risalto l’Altare Marmoreo attribuito al Sanmartino del dottore Giorgio Mellucci.
La Campania sei-settecentesca vanta un numero corposo di esempi, fra cui le cappelle delle chiese, le confraternite, le congreghe e le cappelle private delle vecchie famiglie aristocratiche del Regno di Napoli. Fra le maggiori testimonianze del Barocco napoletano va menzionata la Chiesa di San Giovanni a Carbonara: Altare di San Giovanni Battista con la particolarità del medaglione come nel caso dell’Altare di proprietà del dottore Giorgio Mellucci. Si tratta di un Altare di fattura settecentesca attribuoto allo scultore Giuseppe Sanmartino con iscrizione del 1762 in onore di Stefano Mellucci. E’ composto da marmi policromi dal verde antico, verde alpino, pecorelle, Rosso di Lepanto, Vituliano e Bianco Statuario di Carrara con Ciborio ma soprattutto per rifarsi a tutte le opere di Giuseppe Sanmartino con la particolarità di uno stupendo Paliotto che rappresenta la Madonna con il Bambino, una scultura eccezionale, cosi definita dagli esperti. Il dottore Domenico Iannicelli , ex presidente Pro loco di Avella, docente e amante del periodo Barocco e Roccocò campano, Lara Ciardiello fotografa dell’arte antica, l’ingegnere Giovanni Pisani dell’Università della Terza Età di Tirana in Albania, Luca Gallo esperto di antichità. Un altro aspetto interessante, inerente l’altare del Mellucci è la provenienza da una delle tante cappelle private dell’aristocratico casato dei Mellucci imparentati con i Sannicandro, i Ridola di Matera, i Mastelloni di piazza Carità di Napoli.
Circa 100 anni e più dalla nascita dell’altare tra i vari documenti conservati presso i vari Archivi di Stato d’Italia ed anche all’estero, troviamo il nome di un luminario dell’ingegneria italiana, l’ingegnere e docente Gioacchino Luigi Mellucci: bisnonno di Giorgio Mellucci e a sua volta pronipote di Stefano Mellucci, (1874- 1942 Napoli) autore della Funicolare Centrale, Teatro Augusteo, Terme di Agnano, esponente del Liberty insieme ai grandi come Nervi, Gio Ponti, Walter Gropius, Arata, Mannajuolo, Ricciardi.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2020 - 09:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE