#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Usura ed arresti a Cava, Battaglini: ‘Non abbassare la guardia’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La notizia degli arresti di queste ore tra Cava de’ Tirreni e Salerno ci conferma ancora una volta che non bisogna abbassare la guardia.
Oggi registriamo una prima vittoria da parte dello Stato, ma tanto c’è ancora da fare per liberare imprenditori, commercianti, padri di famiglia e figli finiti nella morsa dei cravattari.
Oggi, nel chiasso degli arresti che mette a soqquadro le attività criminali degli usurai a distanza di due giorni dall’altro colpo messo a segno ai danni della criminalità ad Agropoli, ribadiamo il nostro appello
alle vittime che, in silenzio, continuano a pagare i propri carnefici: denunciare conviene.
Denunciare conviene, come ha fatto proprio una delle vittime, perché l’amico giusto è lo Stato. Gli arresti compiuti dalla Dia dopo complesse indagini sono il vaccino più potente ed efficace per chi
ancora non ha trovato il coraggio di denunciare.
Non importa come: l’importante è denunciare. Si può denunciare rivolgendosi alle forze dell’ordine –
che ringraziamo per il lavoro investigativo svolto in maniera efficace – o alla nostra associazione,
attraverso gli avamposti di legalità presenti sui territori (gli Sportelli antiracket e antiusura) o ancora
chiamare direttamente, anche in forma anonima, il numero verde nazionale antiracket: 80090076
oppure scrivere alla mail sosimpresa.sa@gmail.com .
Molte vittime restano silenti, per paura, sfiducia, disinformazione anche sui benefici che la legge riserva
a chi ha il coraggio di denunciare: solo attraverso la denuncia ed il conseguente accertamento del reato
la vittima può accedere ai benefici previsti dalla legge ed al Fondo di solidarietà com’è accaduto, ad
esempio, per Mario (il nome è di fantasia), l’imprenditore cilentano che alcune settimane fa, in
Prefettura a Salerno, ha sottoscritto il prestito concesso dallo Stato.
La nostra associazione da molti anni ormai sostiene le persone offese dal reato di usura ed estorsione
dentro e fuori le aule di Giustizia.
Oltre ad essere impegnata in attività di prevenzione e informazione sul territorio, svolgiamo una
funzione di contrasto ai reati di usura ed estorsione mediante la sua costituzione di parte civile nel
processo penale. Attraverso l’esercizio dell’azione civile nei processi che abbiano ad oggetto tali reati,
Sos Impresa Salerno tutela il proprio scopo sociale, che è quello di assistere e dare solidarietà alle
vittime anche nella fase cruciale dell’iter procedimentale, che è quella del dibattimento, destinata
all’accertamento dei fatti contestati.
Sos Impresa Salerno, nel frattempo, continua ad essere occupata anche su altri fronti, con la
programmazione di diversi progetti sui temi del sovra indebitamento, dell’usura e dell’estorsione con il
coinvolgimento di Università, enti pubblici, privati e forze dell’ordine.
Il numero verde nazionale per contattare l’associazione è 800900767


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 4 Febbraio 2020 - 14:21

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie