"Questa è la 'porta' del Pausillipon.Potrebbe interessarti
Napoli, la confessione del baby killer: "Non era Marco Pio Salomone che doveva morire"
Napoli, la guerra dei ragazzi: in due anni una scia di sangue tra baby killer e vittime innocenti
Volla, 13enne massacrato dal branco per rubargli il cellulare: caccia alla baby gang
Omicidio Salomone: chi ha armato la mano del baby killer e perché?
Dal mese di novembre, più o meno negli stessi giorni, la loro vita ha preso una strada diversa da quella dei loro coetanei. Gaja e Serena stanno vivendo la stessa frustrante malattia 'rara', l'aplasia midollare. La vita è cambiata all'improvviso con giornate scandite da prelievi e trasfusioni piuttosto che scuola e tempo libero con gli amici. Nella stessa stanza del Bambino Gesù di Roma condividono l'iter farmacologico e la tensione di ciò che accade giorno dopo giorno. Hanno bisogno di tornare alla bellezza della loro vita attraverso una donazione di cellule emopoieutiche. Per tornare nel giusto percorso di crescita hanno bisogno di 1 solo donatore. 1 su 100.000 può aiutarle. Quando si deve ricevere un trapianto di midollo si inizia IL conto alla rovescia verso la nuova vita. È un periodo molto duro di condizionamento. Bisogna 'bruciare' le cellule malate e creare spazio per le sane.









































































