#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 14:16
29.2 C
Napoli

Tavolo automotive, Ficco (Uilm): “Destinare gli incentivi a tutte le auto non inquinanti sulla base dei dati oggettivi e non di scelte ideologiche”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Chiediamo al Governo di immaginare un sistema di incentivi che sia capace di garantire un graduale ed equilibrato passaggio ad un parco auto sempre meno inquinante, sulla base dei dati oggettivi sulle emissioni complessivamente prodotte nell’intero ciclo di vita di una vettura e non sulla base di pregiudizi ideologici esclusivamente legati al tipo di propulsione utilizzata”. Lo dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto, a margine della riunione, aperta dal Ministro Patuanelli, del ‘gruppo di lavoro sulla domanda’ insediatosi al Ministero dello Sviluppo economico dopo l’apertura del tavolo dedicato al settore automotive.

“Se si incentivasse ad esempio la sostituzione delle vecchie vetture fortemente inquinanti – spiega Ficco – con nuove vetture anche benzina e diesel di ultima generazione, il beneficio ambientale sarebbe evidente. La trazione elettrica rappresenta difatti solo una piccola frazione delle attuali immatricolazioni e avrà bisogno di molti anni e grandi investimenti in infrastrutture, secondo le stesse previsioni esposte dal Ministero, per diventare davvero rilevante: si è parlato in particolare di una quota del 17% di elettrico nel 2030. Dobbiamo quindi favorirla, ma senza scartare aprioristicamente altre soluzioni che possono contestualmente arrecare ottimi risultati, da quelle che rendono assai meno inquinanti le motorizzazioni tradizionali a nuove opportunità come il gas naturale compresso o l’idrogeno, che poi è una forma per certi versi più avanzata di elettrico già allo studio sui veicoli pesanti”.

”Quello che proprio non occorre, in ogni caso, è l’adozione – prosegue Ficco – di provvedimenti spot del tutto incapaci di produrre effetti ambientali positivi, come ad esempio è stato il divieto di circolazione delle vetture diesel a Roma, che non è riuscito a migliorare la qualità dell’aria ed ha colpito auto con motorizzazione euro 6, lasciando circolare auto ben più inquinanti”.


“Sarebbe auspicabile – conclude Ficco – che la tempistica degli incentivi tenesse conto anche dei processi in atto nell’industria italiana, come noto oggi concentrata sulla produzione di vetture a propulsione tradizionale ma in procinto di ampliare fortemente l’offerta di auto elettriche e ibride. Infine l’obiettivo dichiarato di ridurre il parco circolante complessivo di veicoli privati dovrebbe essere bilanciato da un grande potenziamento della rete di trasporti pubblici, altrimenti si tradurrà in un’operazione per così dire classista e a pagarne le spese saranno i comuni cittadini, i pendolari e i lavoratori che saranno costretti o a sostenere costi maggiori o a subire disagi e aggravi dei tempi di viaggio”.“Chiediamo al Governo di immaginare un sistema di incentivi che sia capace di garantire un graduale ed equilibrato passaggio ad un parco auto sempre meno inquinante, sulla base dei dati oggettivi sulle emissioni complessivamente prodotte nell’intero ciclo di vita di una vettura e non sulla base di pregiudizi ideologici esclusivamente legati al tipo di propulsione utilizzata”. Lo dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto, a margine della riunione, aperta dal Ministro Patuanelli, del ‘gruppo di lavoro sulla domanda’ insediatosi al Ministero dello Sviluppo economico dopo l’apertura del tavolo dedicato al settore automotive.

“Se si incentivasse ad esempio la sostituzione delle vecchie vetture fortemente inquinanti – spiega Ficco – con nuove vetture anche benzina e diesel di ultima generazione, il beneficio ambientale sarebbe evidente. La trazione elettrica rappresenta difatti solo una piccola frazione delle attuali immatricolazioni e avrà bisogno di molti anni e grandi investimenti in infrastrutture, secondo le stesse previsioni esposte dal Ministero, per diventare davvero rilevante: si è parlato in particolare di una quota del 17% di elettrico nel 2030. Dobbiamo quindi favorirla, ma senza scartare aprioristicamente altre soluzioni che possono contestualmente arrecare ottimi risultati, da quelle che rendono assai meno inquinanti le motorizzazioni tradizionali a nuove opportunità come il gas naturale compresso o l’idrogeno, che poi è una forma per certi versi più avanzata di elettrico già allo studio sui veicoli pesanti”.

”Quello che proprio non occorre, in ogni caso, è l’adozione – prosegue Ficco – di provvedimenti spot del tutto incapaci di produrre effetti ambientali positivi, come ad esempio è stato il divieto di circolazione delle vetture diesel a Roma, che non è riuscito a migliorare la qualità dell’aria ed ha colpito auto con motorizzazione euro 6, lasciando circolare auto ben più inquinanti”.

“Sarebbe auspicabile – conclude Ficco – che la tempistica degli incentivi tenesse conto anche dei processi in atto nell’industria italiana, come noto oggi concentrata sulla produzione di vetture a propulsione tradizionale ma in procinto di ampliare fortemente l’offerta di auto elettriche e ibride. Infine l’obiettivo dichiarato di ridurre il parco circolante complessivo di veicoli privati dovrebbe essere bilanciato da un grande potenziamento della rete di trasporti pubblici, altrimenti si tradurrà in un’operazione per così dire classista e a pagarne le spese saranno i comuni cittadini, i pendolari e i lavoratori che saranno costretti o a sostenere costi maggiori o a subire disagi e aggravi dei tempi di viaggio”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2020 - 19:40

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, il prefetto: “E’ grave quello che accaduto a Scampia”
Caserta, la Reggia si sveglia all’alba: apertura straordinaria il 10...
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa...
Pomigliano Jazz fa Tappa a Comitile con Joe Lovano e...
Napoli torna in piazza per Mario Paciolla
Caserta, picchia e minaccia la madre per estorcerle la pensione:...
Itabus potenzia i servizi estivi: nuovi collegamenti per le mete...
Domani XVI Edizione del Premio Ammaturo Legalità- Città di Napoli
Superenalotto, colpo da 30mila euro a Scafati: centrato un “5”...
Clamoroso a Capri: rapinato membro della Camera dei Lord
Fabio Concato in concerto all’Arena San Sebastiano
Abusivismo nel Parco del Vesuvio: scatta la demolizione
Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!
Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di...
Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di...
Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato...
Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele...
Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE