Napoli e Provincia

Salvare i delfini senza danneggiare i pescatori: Punta Campanella laboratorio per progetto europeo Life Delfi

Condivid

Dissuasori sonori per tenere lontani i delfini dalle barche da pesca, una squadra di pronto soccorso per delfini in difficoltà e uno sportello per pescatori. Sono le azioni concrete che l’Area Marina Protetta di Punta Campanella metterà in campo nell’ambito del progetto Life Delfi.
I delfini sono in aumento, sempre più avvistamenti nel mare delle aree protette e non solo. Nel Parco Marino di Punta Campanella e nell’intero golfo di Napoli si registra una diffusa presenza. Una notizia straordinaria per i tanti ammiratori di questi splendidi abitanti dei mari. Ma, di pari passo, si registrano sempre maggiori danni per i pescatori che in alcune aree d’Italia sono in guerra. È possibile proteggere i delfini e salvare il pescato del giorno? È l’interrogativo che si sono posti gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, insieme ad un ampio partenariato ( tra cui il Parco Marino di Punta Campanella), hanno elaborato il progetto Life Delfi per ridurre le interazioni delle attività di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori.

Questa mattina il progetto Life Delfi, cofinanziato dall’Unione Europea, è stato avviato con il primo incontro operativo a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla presenza dei rappresentanti dei 9 partner coinvolti: a collaborare al progetto europeo coordinato dal Cnr ci sono quattro Aree marine protette (Isole Egadi; Punta Campanella; Tavolara Punta Coda Cavallo; Torre del Cerrano), il Blue World Institute of Marine Research and Conservation, Legambiente Onlus e Filicudi WildLife Conservation, insieme alle Università degli di Studi di Padova e Siena.

Le aree pilota del progetto europeo saranno 8 in Italia (Punta Campanella, Isole Egadi, costa Toscana, Isole Eolie, Tavolara, costa Veneta (zona a nord del Delta Po), Torre del Cerrano, Adriatico centrale) e 2 in Croazia (Istria e Cres).

In queste zone la presenza dei delfini è in aumento e, purtroppo, sempre più spesso le loro interazioni con le attività di pesca fanno sì che il bilancio giornaliero dei pescatori si chiuda in maniera negativa. Nella migliore delle ipotesi si tratta di una perdita di tipo economico, dovuta al danneggiamento delle reti o alla sottrazione di pesce mangiato dai delfini. L’epilogo peggiore, e ancor più triste, della battuta di pesca si materializza con un delfino ferito o morto impigliato nelle reti.

Alla base del progetto, oltre a dati raccolti da precedenti ricerche bibliografiche, c’è un sondaggio sottoposto ad oltre cento pescatori operanti nelle aree pilota di Life Delfi. I risultati e i numeri emersi sono chiari: il 94% dei pescatori ha riferito un’alta presenza di delfini (da 2 a 20 individui al giorno) durante l’estate. Il 68% di loro ha riferito di un aumento della presenza di delfini di circa 3 volte nell’ultimo decennio.
Il danno riportato, principalmente nelle acque circostanti alle aree marine protette, si aggira in media intorno ai 1500-2000 euro all’anno, con occasionali perdite gravi fino a 10000-20000 euro. Insomma un forte impatto socio-economico in aree in cui la pesca è tra le attività principali, senza dimenticare l’alto numero di delfini morti per interazioni con gli attrezzi da pesca: 24 tra il 2012 e il 2015.
Per limitare il fenomeno il progetto Life Delfi proporrà azioni dirette all’uso di tecniche alternative per la pesca e attività di informazione e sensibilizzazione verso i pescatori e la più ampia fetta di cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2020 - 14:15

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:

Napoli– È stato individuato e fermato nel giro di poche ore il presunto responsabile dell’aggressione… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 15:17

Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della Dea

Bergamo - Una lite scoppiata tra tifosi di Atalanta e Inter si è trasformata in… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 13:39

Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato d’urgenza al Santobono

Napili-Ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato d'urgenza al Santobono: è in terapia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 13:15

Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Vomero, impegnati in un servizio straordinario… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 10:04

Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne

Napoli - Notte di controlli serrati nel cuore della movida napoletana. I Carabinieri della compagnia… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 09:26

Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud

Un incendio è divampato nella serata di ieri, intorno alle 21, nei locali seminterrati del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 07:13