Giovedì 13 febbraio, con inizio alle ore 20.Potrebbe interessarti
Al Teatro Totò con "Tutto in una notte" e il trio Ferri Laurato Guadagno
Castellammare, “I bambini di nessuno”: Giuseppe Petrarca emoziona lo Stabia Teatro Festival
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
La fabbrica dei sogni è un “non luogo” che realmente esiste. È il posto dove si nascondono le persone che hanno paura del mondo perché ci si sentono in pericolo. Ma è anche un luogo magico dove una favola divertente e romantica, scritta da Sal Da Vinci e Ciro Villano, prende forma, attraverso musiche e voci straordinarie, in primis quella di Sal, coreografie pazzesche, dirette da Marcello e Mommo Sacchetta, effetti spettacolari.
La fabbrica dei sogni è l’ultima roccaforte dei matti che ancora oggi non credono nei sogni, ma vivono nei sogni. Un cantautore vive, dimenticato dal mondo, in un manicomio abbandonato e fatiscente. Non abbandona l’edificio, in attesa di essere abbattuto, perché quella è la sua casa, è il luogo dove è cresciuto, scrivendo canzoni che lui immaginava un giorno di cantare in un teatro vero.
Un agente di polizia municipale, incaricato di portarlo via, si lascia coinvolgere dall’artista ‘pazzo’ e sognatore nel folle progetto di trasformare quella casa di cura, che ospita anche altri personaggi reietti della società, in qualcosa che possa realizzare i loro sogni: un teatro che ospiti un vero spettacolo, portato in scena proprio dagli ‘ospiti’ di quel vecchio ospedale psichiatrico: i ‘pazzi’. Perché i pazzi non credono nei sogni, i pazzi vivono nei sogni!
Ensemble: Ciro Amelio, Imma Caiazzo, Viola Cappelli, Deborah Frittelli, Cristina Gallettini, Andriy Lazorko, Marco Pipani, Enrico Savorani, Evelyn Giuseppina Sciarrino, Emiliano Serra.
Assistente alle coreografie Irene Tavassi, direzione musicale e arrangiamenti Adriano Pennino, scene Roberto Crea, costumi Amara Cavalcanti, disegno luci Francesco Adinolfi, video scenografie Mariano Soria, scenotecnica Massimo Comune Sacs, trucco Ciro Florio.
Foto Pepe Russo, grafica Francesco Fiengo, ingegnere del suono Gianni Gallo, service Emmedue, direttore di scena Ferruccio Pepe.
Lo spettacolo sarà in scena venerdì 14 febbraio al Teatro Barone di Melito e sabato 15 febbraio al Teatro Umberto di Nola.
Sal da Vinci in 'La fabbrica dei sogni' al Politeama di Torre Annunziata
Notizie del giorno
- 12:54
- 11:25
- 09:31
- 09:18
- 07:52
- 07:38
- 07:23
- 06:50
- 01:49































































