Quartieri Napoli

Napoli, Statua del Nilo: terminati i lavori di manutenzione sostenuti dal Museo Cappella Sansevero

Condivid

Napoli. Sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria della Statua del Nilo. In soli ventidue giorni, il Corpo di Napoli è stato riportato al suo antico splendore. L’intervento, partito il 23 gennaio scorso, è sostenuto dalla Cappella Sansevero e realizzato dalle mani esperte della Società Tecnikos s.r.l., ditta esecutrice incaricata dal Museo, che grazie agli interventi di pulitura ha donato nuova luce al gruppo scultoreo di Piazzetta Nilo, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio (S.A.B.A.P.) del Comune di Napoli.

Ancora una volta Cappella Sansevero si prende cura della Statua del Nilo, monumento che meglio rappresenta l’identità della nostra città: già nel 1993, per il primo restauro e, successivamente, nel novembre 2014, per il nuovo intervento di restauro e la ricollocazione della testa della sfinge, la società Museo Cappella Sansevero s.r.l. è stata ideatrice e promotrice del “Comitato per il Restauro della Statua del Corpo di Napoli”. Oggi, a distanza di cinque anni dall’ultimo intervento si festeggiano i lavori di manutenzione appena conclusi.

“È per noi motivo di grande soddisfazione annunciare la conclusione dei lavori di manutenzione anche prima dei tempi stabiliti. Grazie al lavoro di esperti il Corpo di Napoli ha riacquistato nuovo splendore. – dichiara l’avvocato Carmine Masucci, Amministratore del Complesso Monumentale Cappella Sansevero –. Crediamo fermamente che sia fondamentale continuare a prendersi cura del nostro inestimabile patrimonio artistico esposto all’aperto. Questi interventi permettono da un lato di evitare che inquinamento atmosferico e piogge acide possano pregiudicarne incisivamente la buona conservazione, e dall’altro consentono a cittadini e forestieri di apprezzarne durevolmente in modo ottimale lo straordinario valore storico-artistico. La cura di uno dei simboli d’arte più antichi e rappresentativi del centro antico di Napoli, testimone silenzioso della radicata capacità di accoglienza e della solidarietà della sua gente, rappresenta adeguatamente il costante impegno del nostro Museo che quotidianamente lavora con passione e entusiasmo per accogliere centinaia di migliaia di visitatori e turisti”


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2020 - 21:45

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Napoli, omicidio del 15enne Tufano: «Non chiamiamola paranza» – Gratteri: «Azione camorristica strutturata»

Due gruppi contrapposti di giovani, molti dei quali minorenni, si sono affrontati armati in strada… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:30

Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i vincitori della I edizione

Un riconoscimento a una vita dedicata al giornalismo, all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:20

Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore di San Leucio, Patrimonio Unesco

Torna per il terzo anno consecutivo Terrazza Leuciana - Tramonti, la kermesse musicale che unisce… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:10

Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep Walking

Irene Loche sta per scuotere le radio e i digital store con il suo nuovo… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:00

Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC fest 2025

Le candidature per la VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC Fest 2025 sono ufficialmente aperte,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:54

Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del Casino del Bosco di San Silvestro

Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:37