App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 17:52
32.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Napoli, inchieste sulle molestie all’Accademia Belle Arti: interrogate tre studentesse. Il direttore ‘Siamo intervenuti subito’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Primi interrogatori, in Procura a Napoli, nell’ambito delle indagini sulla presunta violenza sessuale denunciata da una studentessa ventenne dell’Accademia delle Belle Arti ai carabinieri di Posillipo, che ha portato gli inquirenti a iscrivere nel registro degli indagati un professore nei confronti del quale viene ipotizzato il reato di violenza sessuale. Tre giovani studentesse si sono avvicendate stamattina nel palazzo che ospita l’ufficio inquirente partenopeo. Ad ascoltare la loro versione e’ stato il sostituto procuratore aggiunto Cristina Curatoli (della sezione “fasce deboli” coordinata dal procuratore aggiunto Raffaello Falcone) che ha convocato le ragazze come persone informate dei fatti. Le attività che hanno preso il via oggi precedono l’accertamento irripetibile in programma il prossimo 6 marzo durante il quale verranno acquisiti tutti i dati sensibili (foto, video, conversazioni, anche via chat e social) dai cellulari di entrambe le parti in causa. In Procura, sempre stamattina, si sono recati anche i due legali del professore, gli avvocati Maurizio Sica e Lucilla Longone, che si sono intrattenuti brevemente nell’ufficio del pm titolare del fascicolo. Tra le persone che dovranno essere ascoltate figura anche il direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli Giuseppe Gaeta, il quale, lo scorso ottobre ha comminato un ammonimento al professore indagato e protagonista di una vicenda che sta avendo una notevole risonanza in città, sui media e sui social. Qualche giorno fa il docente, con l’obiettivo di favorire l’accertamento dei fatti che gli vengono contestati, ha consegnato spontaneamente, attraverso i suoi legali, i tabulati delle conversazioni intercorse con la studentessa. Il professore, inoltre, ha anche rassegnato le dimissioni da insegnante dell’Accademia dove insegnava.

“Se mi avessero detto in precedenza che un professore invitava studentesse a uscire sarei intervenuto, cosa che ho fatto appena ho ricevuto segnalazione dall’organo di rappresentanza degli studenti, anche in assenza di documentazione e atti scritti, non ho aspettato neanche 24 ore”. Lo afferma Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in riferimento allo scandalo che ha portato alle dimissioni di un docente. “Parlo – spiega Gaeta – di una fase precedente a questa di clamore mediatico che ritengo non stia aiutando a far emergere eventuali problemi. Sono fatti oggetto di indagine che io devo rispettare e devo fare in modo che siano accompagnate in ascolto e con rispetto delle persone, che sembra mancare ora”. Sui fatti, Gaeta spiega la posizione dell’Accademia: “Gia’ da tempo – afferma – ho assunto posizioni formali rispetto a tutto questo percorso che non e’ cominciato quando e’ emerso il problema. Lo abbiamo fatto insieme alle organizzazioni di tutela con cui abbiamo firmato protocolli e stiamo avviando uno sportello di ascolto. Urlare non aiuta a far emergere i problemi, va fatto con le organizzazioni che hanno competenze per farlo e, per questo si fara’ a breve uno sportello di ascolto. Lavoriamo insieme alla consulta degli studenti e sappiamo che gli organi di rappresentanza non riescono ad accogliere e portare in una dimensione istituzionale le preoccupazioni di tutti, perche’ lavorano su tutti i problemi che ascoltiamo ogni giorno. Anche io ho centinaia di studenti che vengono da me per cento problemi ogni giorno. Ora si deve spostare tutto su un piano di professionalita’ che noi abbiamo avviato perche’ quando si registra un disagio si deve dare una risposta”. Gaeta chiude con un messaggio a chi sta pensando di iscriversi all’Accademia e legge di quanto accaduto: “L’Accademia – spiega – e’ una istituzione pluralista che difende i diritti. Lo provano i progetti di respiro sociale, le decine di progetti di cui spesso non si parla, siamo una comunita’ sana che lavora, produce cultura, conoscenza e sensibilita’ e questa cosa non va dichiarata ma sperimentata. Non faccio difese di ufficio ma sono i fatti che devono essere valutati”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Febbraio 2020 - 07:00


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie