La normativa internazionale per prevenire gli abbordi in mare prevede che le imbarcazioni siano dotate di segnalazioni (dei coni n.d.r.). anche le attrezzature, come ad esempio le reti per pescare, debbono avere dei segnali. Delle volte capita che le reti non abbiano però i coni e questo avviene perché quando si vuol pescare in aree protette o in zone dove la pesca è vietata senza essere rintracciati o identificati.
È il caso di 3 pescatori denunciati dai carabinieri del nucleo subacquei di napoli. le loro imbarcazioni non avevano le segnalazioni previste e quindi non erano identificabili nel momento in cui avessero pescato in aree protette. Altri due, tra cui un armatore, sono stati denunciati perché le loro imbarcazioni non avevano le dotazioni di sicurezza come gli estintori, i razzi segnaletici, i salvagenti e le cassette mediche.
Napoli– Tentativo di rapina ai danni di una turista spagnola, conclusosi con un arresto da… Leggi tutto
Un uomo incensurato, dipendente di una struttura ricettiva, è finito in manette dopo la denuncia… Leggi tutto
Roma. "Oggi in Italia un paziente con Amiloidosi Cardiaca da Transtiretina (Attr) può ricevere diagnosi… Leggi tutto
Caserta– Un imprenditore agricolo di 58 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto
Un ordigno, con ogni probabilità una bomba carta, è esploso nella notte tra mercoledì e… Leggi tutto
Napoli– Un colpo durissimo alla camorra napoletana. La DDA di Napoli, con la Squadra Mobile,… Leggi tutto