#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Maxi furto di abbigliamento Ferrari per 200mila euro a Decathlon: 5 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel quadro dei servizi mirati, finalizzati al contrasto della criminalità ed in particolare dei reati perpetrati in ambito autostradale ai danni di veicoli trasportanti merci su gomma in sosta sulle aree di servizio, personale della squadra di polizia giudiziaria di questo compartimento Polizia Stradale per la Campania è la Basilicata, in data 30 gennaio c.a., pianificava e poneva in essere una intensa attività di intelligence che consentiva di procedere all’arresto di nr. 5 pregiudicati pugliesi, resisi responsabili in concorso dei reati di resistenza aggravata e furto di un ingente quantitativo di abbigliamento a marchio Ferrari destinato allo staff della nota casa costruttrice.

 Nella fattispecie l’attività investigativa, contornata da lunghi appostamenti e pedinamenti consentiva l’individuazione di un gruppo di soggetti italiani, pluripregiudicati, che il giorno precedente avevano compiuto un furto proprio su un mezzo commerciale, di ingente valore economico.

In particolare, i soggetti su indicati, attraverso la citata tecnica del taglio telone, ovvero del taglio della copertura in tela dei rimorchi trasportanti materiali che successivo trasbordo della stessa, si erano Resi responsabili, nella nottata del 29 c.m., del furto di materiale Puma con logo Ferrari del valore di circa €200000, furto ho corso fra le ore 16.00 del 29 gennaio 2020 e 07.00 del 30 gennaio 2020, sul area di servizio San Martino Ovest, tenimento del comune di Parma.

Il gruppo criminale, che utilizzava per i propri crimini un autocarro e un’autovettura che fungeva da staffetta, veniva intercettato durante il transito autostradale nel tenimento di Cassino e grazie ad un continuo servizio di osservazione, veniva pedinato sino all’arrivo nel comune di Casoria. Lì il complesso veicolare, al quale si era unito un ulteriore veicolo di complici, impegnava l’accesso di un’area industriale posta nei pressi della struttura Decathlon Casoria. A tal punto, al fine di evitare eventuali fughe di soggetti e l’occultamento della refurtiva, il personale di polizia giudiziaria faceva irruzione nell’area procedendo a bloccare prontamente i malfattori che recuperare l’intero carico trafugato consistente in ben 130 colli a marchio scuderia Ferrari ancora presente all’interno dell’autocarro in uso ai malviventi inoltre sia sul veicolo industriale che sulle autovetture e venivano rinvenuti, a seguito di perquisizione, strumenti da taglio e torce utili per la commissione del reato in esame, ovvero i tagli del telone delle malcapitate vittime.

A questo punto tutti e cinque i soggetti, tali M.S. classe 67, A.V.D. classe 64, B.R. classe 74, P.F. classe 82 e R.D classe 65 originari della provincia di Bari, venivano tratti in arresto e, di concerto con l’Autorità Giudiziaria competente, associati alla casa circondariale di Poggioreale, mentre il carico, non avendo dubbi sulla titolarità della merce, veniva restituita al legittimo proprietario.

Si segnala, inoltre, che sono in corso ulteriori, rilevanti indagini da parte del compartimento polizia stradale di Napoli per far emergere responsabilità e/o appartenenza al gruppo fermato di ulteriori soggetti dell’organizzazione, gravanti nell’ambito ricettazione e dei furti della stessa natura.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Febbraio 2020 - 18:42

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie