AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 11:53
19.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 11:53
19.1 C
Napoli

'I sette doni di Partenope - storie e leggende di Napoli': presentazione alla libreria Colonnese di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mercoledì 5 febbraio alle ore 18 a Colonnese, storica libreria di Via San Pietro a Majella, nel cuore del centro storico napoletano, ospita presso Officina 7, sua sede di incontri letterari (Via San Pietro a Majella 7, di fronte alla Libreria Colonnese), una nuova presentazione de "I sette doni di Partenope - storie e leggende di Napoli" edito da Officina Milena.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLibri

Il volume, scritto da Maria Rosaria Compagnone e Annarita Tranfici e splendidamente illustrato da Angelo Errotti, narra le avventure di una famiglia francese in vacanza dai parenti italiani.
Assieme alle due autrici a moderare gli interventi ci sarà Giuseppina De Vita, insegnante e traduttrice.
La protagonista del libro è la piccola Martine, una bambina con una grande passione per le leggende italiane che vive in Francia con i suoi genitori e il fratello gemello, Victor. Quando, a Pasqua, la madre decide di portare la famiglia a Napoli, per la piccola inizia un vero e proprio viaggio nella storia magica della città. Grazie alla guida della sempre allegra zia partenopea Lisa, la giovane Martine vivrà un’entusiasmante avventura tra fantasmi dispettosi, castelli incantati e si imbatterà nella creatura più affascinante di tutte: la sirena Partenope.
Quello che la zia fa fare ai nipoti sarà un suggestivo itinerario alla scoperta di Napoli Sotterranea, Palazzo Donn’Anna, l’Ospedale delle bambole e altri luoghi "magici" popolati da presenze uniche. Da Partenope a Colapesce, dalla malvagia Regina Giovanna all’eterea figura della Bella ‘Mbriana, la bambina, i suoi familiari e i lettori tutti rivivranno storie e miti legati alle emozioni, ai colori e ai suoni di una città piena di immaginazione e di creatività.
Il libro, nato per avvicinare i piccoli lettori alle magiche storie che da sempre si tramandano su Napoli, è anche un viaggio per gli adulti alla scoperta di luoghi e personaggi della tradizione partenopea.
Ad accompagnare i testi ben scritti dalla Tranfici e dalla Compagnone, dettagliati ma mai pedanti, che catturano l'attenzione e la curiosità dei piccoli lettori ci sono le bellissime illustrazioni nate dalla "mano felice" di Angelo Errotti che guidano dolcemente attraverso la narrazione coinvolgendo il lettore dalla prima all'ultima pagina.

Articolo pubblicato il 3 Febbraio 2020 - 17:17 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!